Venezuela

Spedizione fluviale in Gran Sabana

Paese
Venezuela
Durata
10 giorni
A partire da
3.960 euro
Tema
Natura
Tipologia
Itinerari guidati
Codice
463

Da Kavak al Salto Angel in un fantastico percorso attraverso la giungla

partenze ogni lunedi 4 passeggeri

Il mistero evocato dai Tepuis della Gran Sabana è davvero straordinario. Queste possenti montagne tabulari, giganteschi monoliti misteriosi, si elevano dalla folta giungla con basi ampie e pareti che ad una certa altezza si verticalizzano improvvise, a volte lisce a volte corrugate, sopra un vasto territorio inespolaroto. Per goderle da vicino, si deve possedere uno spirito d’avventura particolare. Questo itinerario vi condurrà dove normalmente non si arriva, raggiungendole con la pervicacia di tenaci esploratori attraverso la giungla inesplorata e sull’unica strada possibile: quella fluviale. La navigazione si snoda lungo un percorso fantastico in cui si gioca a nascondino con la imponenza dei Tepui che si avvicinano e si allontanano, a seconda del percorso sinuoso del fiume, fino ad arrivare sotto le massicce pareti del più vasto dei Tepuis: l’Auyan-Tepui, il Re dei Re, dove, dall’alto dei suoi corrugamenti rocciosi si dispiega, con straordinaria magnificenza, la più alta cascata del mondo, il famoso Salto Angel.

Programma di viaggio

1° giorno – lunedi Italia / Caracas

Arrivo a Caracas. Trasferimento e sistemazione all’hotel in zona aeroportuale. Pernottamento.

2° giorno – martedì Caracas / Puerto Ordaz / Gran Sabana

Prima colazione in hotel. Assistenza all’aeroporto Nazionale di Caracas ed imbarco in aereo per Puerto Ordaz. Arrivo ed incontro con la ns. guida e partenza in fuoristrada per la Gran Sabana. Durante il percorso si attraverseranno le località di Upata, El Callao, antico centro miniere d’oro, Tumeraro, si supera il rio Cuyuni, nei cui pressi si trova El Dorado, dove fu incarcerato il celebre Papillon. Sosta per il pranzo a Guasipati. Proseguimento per Las Claritas che si trova al Km 88 dove si rinvenne il famoso diamante San Isidoro. Proseguendo verso sud. Indi inizio dela risalita dell’ altopiano della Gran Sabana. Si attraversa la Sierra di Lema, una selva pluviale. Sosta alla Piedra de La Virgen, una rocca sulla quale, ad una certa ora del giorno, i raggi del sole disegnano il volto della Madonna. In questo punto si può altresi apprezzare l’affascinante panorama della selva pluviale. Arrivati sull’altipiano si entra nel famoso “Mondo Perduto” di Conan Doyle, terra di mistero e d’incanto. Lasciando la strada asfaltata si raggiungerà il Lodge, dove sono previsti la cena ed il pernottamento.

3° giorno – mercoledì Gran Sabana / Santa Elena de Uairen

Dopo la prima colazione visita della comunità indigena di Liwo-Riwo sulla sponda del fiume Aponwao. Escursione in curiara (canoa indigena provvista di motore) lungo il fiume, per raggiungere poi, attraverso un tratto a piedi, l’imponente cascata Chinak-Merà (Salto Aponwao). Pranzo nel ristorante della comunità indigena e nel pomeriggio proseguimento lungo la statale asfaltata N° 10 fino a Santa Elena de Uairen, al confine con il Brasile. Arrivo in serata e sistemazione al Lodge. Cena e pernottamento.

4° giorno – giovedì Santa Elena de Uairen

Dopo la prima colazione si visiteranno i luoghi di maggiore interesse della zona Sud della Gran Sabana come lo spettacolare Salto Kama Merà ed il Mirador Nak Piapo da dove si potrà osservare (nubi permettendo) l’imponente formazione rocciosa del Roraima. Proseguimento per la cascata Arapan Merà ed il balneario di Suroape, pranzo in un rustico ristorantino. Visita della comunità indigena di San Francisco de Yuruani e della famosa Quebrada del Jaspe. Al termine rientro al campamento di Santa Elena de Uairen. Cena e pernottamento.

5° giorno – venerdì Gran Sabana / Kavak / Karamata / Iwana Meru

Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto. Partenza con volo in aerotaxi per Kavak. Sorvolo della Gran Sabana con i suoi spettacolari Tepuis. Arrivo a Kavak dopo circa unâ’ora di volo. Visita della Grotta. Impatto visivo formidabile di alte rocce e vegetazione circostante. Camminata lungo il corso di un rio che scorre dentro la grotta, osservando le formazioni rocciose di diverso colore. Si prosegue, aiutandosi con una corda li dove il fiume diventa più profondo, fino a raggiungere una impressionante e suggestiva cascata. Dopo il percorso a ritroso fino al campamento di Kavak, con un pick-up Toyota, si raggiunge la Comunità indigena di Kamarata dove si pranzerà sotto la pergola di una locale abitazione. Indi trasferimento al Rio Akanan dove si prenderá una curiara per navigare fino a Ivana Meru, un rifugio nella selva su di unâ’ansa del Rio Akanan. Cena intorno ad un falò e pernottamento in amache approntate sotto il tetto di una capanna indigena.

6° giorno – sabato Iwana Meru / Campo Carrao / Rapide Kuay Meru / Arenal

Dopo la prima colazione, si continua il percorso in curiara. Si osservano le diverse piante che compongono l’inestricabile groviglio della selva che corre lungo i due lati del fiume. Qualche volo di uccello rivela la vita intensa che vi si svolge. Siamo ora passati dal Rio Akanan al Rio Carrao, questo si allarga maestoso tra la selva. Nei pressi delle rapide di Iwana Meru, si scende per alleggerire la barca e si fa un percoso a piedi per by-passare le rapide. Si attraversa una pianura denominata Campo Carrao, gustando la natura del posto con le sue magie. Pranzo al sacco con sandwich. Proseguimento passando per le rapide di Kuay Meru. Arrivo nel tardo pomeriggio al rifugio Arenal sotto il Wey Tepuy nell’ansa del Rio Carrao. Cena e pernottamento in amaca tra i cullanti suoni della selva e del mormorio del fiume.

7° Giorno – domenica Arenal / Rio Chorun / Isla Ratoncito / Salto Angel

Dopo la prima colazione, si inizia la navigazione lungo il roccioso letto del Rio Churun. Qui bisogna animarsi di buona volontà e coraggio per risalirne le acque tra le numerose rapide e grandi scogli affioranti, fino a raggiungere l’Isola Ratoncito, di fronte al Salto Angel. Qui ci si attrezza per affrontare l’impervio percorso a piedi nella selva dell’Auyan-Tepui, per raggiungere dopo circa unâ’ora di scalata il Belvedere di Lame, da dove, nubi permettendo, si avrà la fantastica visione ravvicinata del Salto Angel con i suoi 1000 metri di cascata libera. Indi bagno ristoratore in una laguna ai piedi del Salto Angel, se il flusso d’acqua non è troppo violento. Pranzo al sacco a base di sandwich. Rientro al rifugio Ratoncito. Cena, difronte all’imponente massa dell’Auyan-Tepui segnata dal filo bianco della cascata e dal gioco delle nubi in perenne movimento. Pernottamento in amaca con gli occhi pieni di un paesaggio imponente e straordinario.

8° giorno – lunedì Isla Ratoncito / Salto Sapo / Canaima

Dopo la prima colazione. Ci si avvia in barca per circa 4 ore verso il Salto del Sapo. Alle rapide di Mayupa si camminerá a piedi per circa 30 minuti. Il paesaggio che si lascia alle spalle è dei più straordinari di cui si possa godere. Un paesaggio incantato: la savana con le sue rare palme, il fiume che si allarga in unâ’ansa formando una sorta di grande lago, i Tepui in lontananza che appaiono come vere e proprie fortezze, nuvole bianche a passeggio che incornano ora unâ’ora l’altra vetta. Arrivati al Salto del Sapo, si scende dalla curiaria, poco prima del grande salto di cui si vedono le acque turbinose che scendono giú e si ode il suo suono fragoroso. Attraverso un percorso laterale si giunge sul davanti della straordinaria cascata. Tempo permettendo si potrà scendere alla base per provare l’emozione di ritrovarsi dietro la sua cortina d’acqua, attraversando un sentiero originato dall’erosione della roccia. Proseguimento per il Porto di Canaima. Trasferimento in auto al Campamento Waku. Sistemazione. Pranzo. Pomeriggio libero per relax. Cena e pernottamento.

9° giorno – martedì Canaima

Prima colazione di fronte al magnifico spettacolo della laguna. Mattinata libera. Pranzo nel campamento. Nel pomeriggio giro in barca per la laguna per vedere da vicino le cascate Ucaima, Golondrina, ed Hacha, che danno origine alla spettacolare laguna. Si potrá ripeter la visita al Salto Sapo, dal lato opposto attraverso un percorso a piedi affascinante. Rientro al tramonto. Cena e Pernottamento

10° giorno – mercoledì Canaima / Puerto Ordaz / Caracas

Dopo la prima colazione, partenza in aereotaxi monomotore per Puerto Ordaz e proseguimento con aereo di linea per Caracas. Proseguimento con volo di linea per il rientro in Italia. Fine dei servizi.

Quote individuali di partecipazione a partire da

3.960 euro
in camera doppia base 4 passeggeri

Le quote comprendono

Le quote non comprendono

Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK