1° giorno Arrivo a Panama City
Arrivo al Tocumen International Airport ed incontro con i nostri rappresentanti per il trasferimento in hotel nel centro della città. Pernottamento.
2° giorno Panama City
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita guidata della città: dalla parte moderna con i suoi avveniristici grattacieli, al Panama Viejo e il Casco Antiguo, i due cuori storici e coloniali della capitale, per scoprire l’anima più intima della città, i suoi monumenti, gli edifici con influenze spagnole, francesi e italiane. Pranzo incluso. Proseguimento per la visita delle chiuse di Miraflores, per osservare il passaggio delle navi nel Canale di Panama. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento in hotel.
3° giorno Panama City: Forte San Lorenzo / Portobelo
Dopo la colazione in albergo, la giornata inizia con il trasferimento verso il Forte di San Lorenzo, situato vicino alla foce del fiume Chagres sulla costa caraibica di Panama. Questo sito patrimonio dell’UNESCO è di grande importanza storica, poiché fu un baluardo strategico per difendere le rotte commerciali durante l’epoca coloniale, proteggendo l’accesso al tesoro spagnolo proveniente dal Perù e diretto verso l’Europa. Proseguiremo verso Portobelo, una città nascosta tra il Mar dei Caraibi e soavi colline, che custodisce i resti di un glorioso passato. Portobelo è ricca di storia con le sue case e edifici coloniali costruiti in legno, adagiati intorno alle rovine del Forte di San Fernando e del Castillo di San Jeronimo. Questo porto fu uno dei principali punti di scambio durante il XVII secolo. Durante la visita, avrete l’opportunità di scoprire le vecchie fortificazioni, il Real Aduana, e la Chiesa di San Felipe, dove si trova la famosa statua del Cristo Nero, una figura religiosa venerata a livello internazionale. Il pranzo sarà servito durante l’escursione presso Casa Congo, un affascinante ristorante locale che celebra la cultura afro-coloniale della regione con la sua deliziosa cucina caraibica. Pernottamento.
4° giorno Parco Nazionale Soberania e Lago Gatun
Prima colazione. La giornata inizia con un trasferimento panoramico al Parco Nazionale di Soberanía, un’importante area protetta che fa parte del bacino idrografico del Canale di Panama. Immersi nelle lussureggianti foreste tropicali, avrete l’opportunità di osservare una straordinaria varietà di fauna selvatica, inclusi coloratissimi uccelli tropicali, scimmie curiose e una vasta gamma di piante esotiche. Il nostro esperto guida vi condurrà lungo i sentieri del parco, offrendovi approfondimenti sulla ricca biodiversità e sulla storia naturale di questo ambiente unico, che rappresenta uno dei polmoni verdi di Panama e un rifugio per molte specie a rischio. Dopo la visita al Parco di Soberanía, il tour continua verso il magnifico Lago Gatún, un lago artificiale creato come parte integrante del Canale di Panama. Circondato da una densa giungla tropicale, il lago è una via d’acqua vitale per il commercio internazionale. Durante la navigazione attraverso le sue acque tranquille, avrete l’opportunità di scimmie che si arrampicano tra gli alberi e una varietà di uccelli che popolano questa oasi. Pernottamento.
5° giorno Villaggio Emberà Puru Biakuru
Dopo la prima colazione, trasferimento al piccolo porticciolo del Rio Gatún, a pochi minuti da Buena Vista. Arrivo dopo circa 1 ora e imbarco su una piragua, canoa a motore, per raggiungere la comunità Emberá Quera, alla foce del rio Gatún. Lungo il percorso, di circa 40 minuti, si potrà osservare la splendida foresta e con un po’ di fortuna scorgere scimmie, farfalle, aironi e tartarughe. All’arrivo, accoglienza e spiegazione, da parte del capo villaggio, della storia della tribù, la ricchezza della cultura e delle tradizioni. Gli Emberá sono originari del Darién che a loro volta arrivarono dal Chocò, in Colombia, vivono in villaggi nelle vicinanze dei fiumi, in case costruite come palafitte con il tetto di paglia, chiamate tambos, per evitare l’umidità e la crescita dei fiumi. Gli uomini, abili artigiani, fabbricano le piraguas, tipiche canoe ricavate dai tronchi degli alberi adatte a navigare anche durante la stagione secca. Le donne realizzano delle splendide ceste, piatti e maschere ricavate da fibre vegetali e tessute finemente. Indossano collane, chiamate chaquiras, prodotte con perline dai colori vivaci. In seguito pranzo tipico e spettacolo folcloristico con musica e danze tradizionali. Rientro a Panama nel pomeriggio. Pernottamento.
6° giorno Panama transito parziale
Iniziamo questa escursione con un trasferimento verso il moderno porto turistico internazionale di Flamenco, dove salperemo verso l’ingresso del canale. A bordo della nostra imbarcazione, potremo godere di una vista panoramica della città, del Ponte delle Americhe e del magnifico golfo, popolato da numerose navi in attesa di attraversare il canale. Ogni nave deve essere assicurata con linee di ormeggio per essere rimorchiata da locomotive elettriche chiamate “mule”, che si muovono su binari paralleli per mantenere le navi allineate. In pochi minuti, l’acqua raggiungerà il livello stabilito e la chiusa si aprirà sul lato del vascello, permettendo alla nave di passare alla successiva camera. Il percorso prosegue nel lago Miraflores fino ad arrivare alle chiuse di Pedro Miguel, dove il livello dell’acqua aumenta di altri 9 metri. Successivamente, il canale si restringe e la nave continuerà sotto il Ponte del Centenario fino a raggiungere il famoso Taglio Gaillard o Taglio Culebra, noto per le sue curve serpentine, dove si unisce il fiume Chagres. Il tour termina a Gamboa, da dove faremo ritorno all’hotel. Il pranzo è incluso.
Nota: È importante notare che il transito può anche iniziare in senso inverso, a seconda del giorno. Pernottamento.
7° giorno Panama City / Out
Prima colazione in hotel. Trasferimento guidato al Tocumen International Airport per il proseguimento del vostro viaggio o il rientro in Italia. Fine dei servizi.