30 settembre Milano Malpensa / Chicago / Nashville
Partenza da Milano Malpensa con volo United Airlines per Nashville. Scalo a Chicago e cambio di aeromobile. Arrivo a Memphis e trasferimento con minivan privato dall’aeroporto all’hotel. Cena di benvenuto in un ristorante locale. Pernottamento 2 notti presso Caption Hotel by Hyatt o simile, camera doppia standard, solo pernottamento.
1 ottobre Nashville
Giornata da godere nell’indiscussa mecca della musica country americana: visita alla Country Music Hall of Fame, con la sua collezione di oltre 2 milioni e mezzo di oggetti storici disposti su due piani, che vi daranno modo di ammirare l’evoluzione nel tempo della musica country e le sue variazioni strettamente legate agli eventi della storia americana. L’insieme degli oggetti, dischi e video mostrati e disposti sapientemente vi introdurrà nelle vite dei più famosi artisti, da Johnny Cash, a Dolly Parton, Garth Brooks, Taylor Swift, Luke Bryan e molti altri.
Dopo il tour auto-guidato, proseguimento con il vostro minivan verso la RCA, Studio B, per ammirare il luogo dove un tempo hanno registrato i musicisti più famosi come Elvis Presley, Willie Nelson, Chet Atkins e molti altri. Lo studio è ancora attivo e accoglie oggi la nuova generazione di musicisti che seguono le orme dei loro illustri antenati.
A seguire, tour auto-guidato del Ryman Auditorium, rinomato come “il Sud di Nashville”, questo edificio storico nazionale è stato la casa di tutti i grandi musicisti Country dal 1943 al 1974, tra cui la fantastica Loretta Lynn, Johnny Cash, Minnie Pearl, Hang Williams. L’edificio fu la prima sede del Grand Ole Opry prima che la nuova sede fosse costruita, ma è considerato come la vera sede Qui si tengono ancora oggi concerti ma, data la crescente popolarità della musica country, nel 1975 la sede fu sostituita da un nuovo edificio costruito fuori città. Durante il tour si attraverserà la storia della musica country, dal passato al presente, ammirando molteplici artefatti, fotografie iconiche e memorabilia. Tempo permettendo, non potrà mancare una visita al magnifico National Museum of African-American Music, inaugurato da poco, nato per celebrare e preservare ogni genere di musica nata dal connubio tra i numerosi ritmi e ispirazioni differenti, che hanno creato il variopinto panorama musicale nero americano. Altra tappa fondamentale, la visita della Country Music Hall of Fame, che rende omaggio ai leggendari artisti che hanno segnato la storia e la cultura country; i primi membri, Jimmie Rodgers, Fred Rose e Hank Williams, furono introdotti nel 1961. Non mancate il leggendario Studio B RCA, la culla del cosiddetto Nashville Sound degli anni 60 (Elvis Presley, Chet Atkins, Everly Brothers etc). La sera, crociera con cena sulla celeberrima General Jackson Showboat Country Music Dinner Cruise, durante la navigazione sul fiume Cuumberland, assaporando una deliziosa cena tipica della cucina locale e ascoltando la fantastica musica che ha reso Nasvhille l’icona del South USA. Ci saranno moltissime opportunità di foto memorabili, con lo Skyline di Nashville che rimarrà per sempre come sfondo ai vostri ricordi migliori. Pernottamento come sopra.
2 ottobre Nashville – Huntsville – Muscle Shoals (KM 320 circa)
Solo pernottamento. Partenza per une delle più belle esperienze di tutto il viaggio. Prima sosta al U.S. Space and Rocket Center di Huntsville, Alabama, il più grande museo di tutti gli Stati Uniti dedicato all’aeronautica e all’esplorazione dello spazio, dove ammirare veri veicoli spaziali usati per l’atterraggio sulla luna e numerosi altri utilizzati per molteplici missioni spaziali. A farci da guida sarà un vero astronauta o ingegnere aerospaziale, personale in pensione un tempo parte dello staff della NASA, che renderà per questo la visita ancor più interessante e sarà in grado di rispondere a tutte le domande e curiosità che nascono dall’osservazione di tali meraviglie. Proseguimento nel pomeriggio in direzione di Muscle Shoals, la culla della grande musica, il centro del mondo per un certo periodo di tempo nella storia universale della musica. Visiteremo i famosi studi di registrazione Fame e Muscle Shoals Sound Studios, il primo famoso per aver ospitato i più grandi musicisti di tutti i tempi, da Etta James a Aretha Franklin, a Wilson Pickett e molti altri, che hanno reso queto piccolo villaggio sulle rive del fiume Tennessee la mecca dei musicisti impegnati, in cerca di un luogo tranquillo, lontano dai riflettori e dalle luci della ribalta un luogo per concentrarsi e seguire la vena artistica. Il secondo studio fu reso famoso dall’omonimo LP di Cher del 1969, aperto dal gruppo chiamato gli Swampers (David Hood, Jimmy Johnson, Roger Hawkins e Barry Becket), che decisero di staccarsi dallo studio Fame e aprire la loro etichetta, facendo anch’essi fortuna e attirando una lunga lista di artisti nel loro studio di registrazione (i Rolling Stones, tanto per citarne uno, registrarono qui alcuni dei loro brani più famosi, “Brown Sugar” e “Wild Horses”). Pernottamento presso Cold Water Inn o simile a Tuscumbia, colazione inclusa.
3 ottobre Muscle Shoals – Tupelo, MS (KM 130 circa)
Colazione in hotel. La mattina breve visita della Alabama Music Hall of Fame, per ammirare il sogno divenuto realtà dei musicisti e dei professionisti del mondo musicale dell’Associazione di Muscle Shoals, un gruppo di produttori, scrittori, cantautori, imprenditori che, nel 1980, crearono questo spazio per onorare i grandi successi ottenuti dai protagonisti del mondo musicale dello stato dell’Alabama. Queto piccolo e pittoresco museo celebra la musica in tutte le sue forme ma, soprattutto, celebra tutti coloro che hanno partecipato a rendere l’industria della musica ciò che è oggi. Proseguimento in direzione del Mississippi, prima fermata Tupelo, per visitare la casa natale del grande Elvis: nato l’8 gennaio 1935 in questa piccola casa di questa cittadina, diventò poi, come ben sappiamo, il re della musica, il primo vero showman, musicista, attore, cantante e quant’altro si possa immaginare, che ha praticamente inventato l’industria musicale come la conosciamo oggi. Le ragazzine impazzivano al suo cospetto, è stato il primo al mondo a vendere milioni di dischi e a muovere folle di gente innamorata. A Seguire, city tour di Tupelo, per conoscere i luoghi dove il giovane Elvis andava a scuola, la sua chiesa, il negozio dove comprò la sua prima chitarra e alcuni luoghi iconici dove soleva intrattenersi con gli amici. Pernottamento presso BW Plus Tupelo, colazione inclusa.
4 ottobre Tupelo – Cleveland – Clarksdale (KM 310 circa)
Dopo colazione partenza per Cleveland, lungo il delta del Mississippi River. Questa è la zona della musica e quindi nulla di più iconico di una visita al Grammy Museum, dove poter dedicare la propria attenzione alla storia della musica in toto, approfondendo il significato culturale della musica americana, per ispirare le generazioni future e creare nuove forme di musica basate sulle radici esistite in questo paese per secoli. Il museo cerca di compiere questa missione attraverso programmi innovativi ed esperienze interattive all’avanguardia, con emozionanti mostre e dettagli inimmaginabili che soddisferanno tutte le nostre curiosità. Pranzo a Cleveland (non incluso) e visita della Dockery Farm, leggendario luogo di nascita della musica blues. All’incrocio tra le Highways 49 e 61, a pochi minuti dalla città, pare che Robert Johnson abbia venduto la sua anima al diavolo, in cambio del suo straordinario talento nel suonare la chitarra. Qui, presso l’antica Dockery Farm (1895), è la Dockery Service Station, una vecchia stazione di benzina mantenuta nella sua forma originale e, a pochi passi sul fiume, è la targa dedicata al Birthplace of the Blues, che racconta, appunto, la leggenda. Arrivo a Clarksdale nel pomeriggio, visita al fantastico piccolo Delta Blue Museums: si tratta del museo più antico dello stato, dedicato totalmente alla musica, che vi condurrà in un affascinante viaggio lontano nel tempo, fino alle origini della musica blues, per una maggiore e più profonda consapevolezza di quanto potente sia il blues. Serata con una fantastica cena al Ground Zero Blues Club (inclusa), con l’opportunità di assistere a spettacoli musicali dal vivo, in modo assolutamente spontaneo e, a volte, anche casuale. Pernottamento presso Hampton Inn o simile, colazione inclusa.
5 ottobre Clarksdale – Indianola – Jackson – Vicksburg (KM 330 circa)
Dopo colazione partenza per un’altra sosta immancabile a Indianola, per visitare il museo dedicato a BB King. Un’impressionante collezione di filmati, interviste, racconti e artefatti, primi tra tutti le chitarre, che raccontano la storia di questo musicista e uomo meraviglioso che, non a torto, è un’icona del blues e non solo. Un’esperienza a tutto tondo, non solo storica e musicale, ma anche sentimentale e profondamente emozionale. Proseguimento per Jackson, The City with Soul, nota per l’importanza che ha rivestito storicamente nello sviluppo del Movimento per i Diritti Civili. Visita al Mississippi Civil Rights Museum, per comprendere fino in fondo e nel migliore dei modi il significato del movimento che ha cambiato la nazione. Scopriremo storie di attivisti locali come Medgar Evers, Fannie Luo Hamer e Vernon Dahmer, così come di tutti coloro che hanno viaggiato per migliaia di km per sostenere un cambiamento epocale, nel nome della parità di diritti per tutti. Continuaizone per Vicksburg, per visitare il National Military Park. Questo immenso sito storico, non a caso nominato Parco Nazionale, ha costituito il punto di svolta per la fine della Guerra Civile e la vittoria dell’esercito nordista sui confederati. La città rivestiva infatti un ruolo strategico, essendo uno dei porti più importanti, attraverso il quale transitavano le merci provenienti dal Messico e da tutte le aree ad ovest del Mississippi per approvvigionare l’esercito confederato. Il Presidente Lincoln sapeva che “Vicksburg is the key! The war can never be brought to a close until that key is in our pocket” e, quindi, l’attacco alla Fortress City fu pianificato per 18 mesi e, dopo un interminabile assedio durato 47 giorni, la città fu finalmente presa. Interessante la visita del parco in bus con una guida del NPS che ci racconterà i dettagli dell’assedio e ci illuminerà circa tutti i monumenti e i memoriali presenti nel parco. Pernottamento presso Hampton Inn & Suites o simile, colazione inclusa.
6 ottobre Vicksburg – Natchez – St Francisville – Lafayette (KM 350 circa)
Dopo colazione partenza per Natchez. Lungo il tragitto è prevista una fermata a Emerald Mound, un sito designato National Historic Landmark, uno dei più grandi siti di tumuli in tutto il nord America, esteso su circa 36 ettari. Il tumulo risale al 1250 circa e fu costruito depositando terra lungo I lati di una collina naturale, così da rimodellarla creando un enorme altopiano artificiale. Due tumuli più piccoli si trovano sopra la base del primo grande tumulo e altri ancora si trovavano originariamente lungo i bordi del primo, ma furono distrutti nel corso del XIX secolo dagli aratri e dall’erosione. Il sito era utilizzato per cerimonie dagli antenati degli indiani Natchez. Dalla fine del ‘600, gli indiani abbandonarono questo sito e stabilito la loro capitale a Grand Village, a circa 20 km a sudovest. Arrivo a Natchez, visita della città, definita a ragione la città “Where the river runs wide and history runs deep”. Una piccola città con meno di 15000 abitanti, colma di monumenti e luoghi storici significativi. In città è una concentrazione particolarmente interessante di dimore storiche coloniali, molte delle quali adibite oggi a B&B o Guesthouses. Il suggestivo Forks of the Road Slave Market era la seconda piazza/mercato degli schiavi più grande di tutti gli Stati Uniti, oggi segnato da una serie di cartelli esplicativi. Così come l’African-American Museum of History and Culture, dove si ricordano una serie di importanti siti, personaggi ed eventi che fanno parte della storia della città, non ultimo l’incendio al Rhythm Nightclub, nel quale perirono oltre 200 afro-americani. Continuazione verso la Louisiana e prima sosta a St. Francisville per la visita della bellissima The Myrtles Plantation, ricca di storia e di inquietante bellezza, rinomata per essere “infestata dai fantasmi”. Proseguimento per Vermilionville, tour guidato del villaggio acadiano per comprendere meglio le usanze e le tradizioni di questo gruppo religioso, cacciato dal Canada nel XVII secolo e stabilitosi in Louisiana, dove ancora vive. Si visiterranno numerosi edifici dell’area di rilevanza per la storia di questo gruppo. Senza dubbio un’esperienza indimenticabile. Pernottamento presso Comfort Inn Oil Center o simile, colazione inclusa.
7 ottobre Lafayette – Avery Island – Vacherie – La Place – New Orleans
Dopo colazione, passeggiata nel centro storico e partenza per un’immancabile visita a Avery Island, luogo di nascita del Tabasco®. L’isola è stata ed è tuttora di proprietà delle stesse famiglie da quasi 200 anni. È abitata da una flora maestosa, che comprende querce centenarie, ricoperte di liane di barba spagnola, il particolare muschio tipico di quest’area e da colonie di uccelli. L’isola rappresenta una della 5 stranezze geologiche che spuntano lungo le paludi del sud della Louisiana. Estesa per circa 900 ettari, sorge sopra una salina, la cui profondità è stimata maggiore dell’altezza del monte Everest. Proseguimento per Vacherie, per la visita della Oak Alley Plantation: sicuramente la piantagione più fotografata di tutto il sud (avete presente la famosa foto con il viale alberato, la villa rosa sullo sfondo e la barba spagnola a cornice?). Ben 28 querce secolari incorniciano questa villa spettacolare in stile neoclassico con 28 colonne (che simboleggiano le 28 querce). Qui si intrecciano le vecchie storie e leggende dei padroni e degli schiavi che sono vissuti qui, prima e dopo la Guera Civile, dopo un breve tour guidato della casa, sarò possibile passeggiare nella piantagione e visitare autonomamente anche il quartiere degli schiavi, posto dietro la casa. A seguire, ci dirigiamo verso La Place, per un fantastico tour delle paludi: su una barca piatta, sii attraversano i bayous, le paludi tipiche della Louisiana, per ammirare la splendida natura e fare bird-watching, o anche gator-watching. Arrivo a New Orleans in serata, pernottamento 2 notti presso Holiday Inn Superdome o simile, colazione inclusa.
8 ottobre New Orleans
Dopo colazione, partenza per il primo tour a piedi nel rinomato French Quarter, dove si trovano spunti interessanti a ogni angolo, locali colorati dai quali escono deliziose note e voci musicali, negozi artigianali degli articoli più impensati, edifici storici con elementi decorativi assolutamente da immortalare in una fotografia e ancora musicisti di strada a ogni ora del giorno. Da non perdere Jackson Square, la maestosa St. Louis Cathedral e il Cabildo, già sede del Governo durante il periodo coloniale spagnolo e oggi sede del museo che racconta la storia della città. Il Louis Armstrong Park si trova invece nel Tremé Quarter, non lontano dal Cimitero di St Louis. Al centro del parco è la Congo Square, la piazza riservata agli schiavi durante il XVII e XIX secolo, luogo di ritrovo, di scambio, di mercato e, soprattutto, di musica, considerato non a caso uno dei luoghi fondamentali per lo sviluppo della musica jazz. Sulla piazza è un’emozionante targa commemorativa, insieme a una scultura che ricorda queste riunioni spontanee, oltre a un’altra posta all’entrata del parco per onorare i musicisti jazz. Pranzo/brunch in uno storico e rinomato ristorante, The Court of Two Sisters, che ha sede in un edificio del ‘700, una volta dimora di governatori e giudici della Corte Suprema. Nel pomeriggio, trasferimento al Garden District, il quartiere con grandi ville ed eleganti palazzi storici, boutique d’antiquariato e ristoranti eleganti. Rientro in hotel, tempo libero e ripartenza per la cena a bordo della fantastica steamboat Natchez, per una serata lungo il “Mighty River” a base di bourbon e musica jazz, per un’esperienza musicale e gastronomica a tutto tondo. Pernottamento come sopra.
9 ottobre New Orleans / Chicago / Malpensa
Colazione in hotel. Mattinata libera per gli ultimi acquisti e scatti fotografici. Trasferimento privato in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro. Scalo a Chicago e cambio di aeromobile. Cena e pernottamento a bordo.
10 ottobre Arrivo
Arrivo a Milano. Fine dei servizi.