Argentina

Patagonia gran aventura

Paese
Argentina
Durata
22 giorni
A partire da
3.490 euro
Tema
Natura
Tipologia
Fly & Drive
Codice
5636

Patagonia straordinaria ed “encantadora”, dalla Ruta 40 alla Ruta 3

Partenze individuali fly&drive base 4 o 2 passeggeri

Un vero “viaggio della vita”, un itinerario straordinario nella Patagonia argentina da percorrere in totale autonomia con il proprio veicolo a noleggio. Una maniera veramente “patagonica” di scoprire gli angoli più remoti, del tutto sconosciuti al turismo di massa, per perdersi tra meraviglie naturali sorprendenti, luoghi dai nomi che evocano avventura, libertà, l’ignoto. Per concludere ogni giornata soggiornando in Posadas ed Estancias di grande fascino. Un’avventura fly&drive alla Chatwin, ma alla portata di chiunque, un viaggio fuori dal comune, da ricordare con nostalgia per il resto della vita.

Programma di viaggio

1° giorno Italia / Buenos Aires

Partenza per l’Argentina con volo di linea notturno. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno Buenos Aires: city tour

Arrivo a Buenos Aires di buon mattino, incontro in aeroporto con i ns. Rappresentanti e trasferimento in hotel Park Silver Obelisco (4****) o similare: early check-in garantito, con disponibilità della camera a partire dalle ore 09,30. Resto della mattinata a disposizione. Nel pomeriggio visita guidata panoramica della città di Buenos Aires: una megalopoli di undici milioni di abitanti che ha saputo conservare le antiche tradizioni nonostante sia una città moderna e dinamica. Si transiterà, in particolare, per la Plaza de Mayo, testimone di importanti fatti della storia argentina, con la Cattedrale, il Cabildo e la Casa Rosada, sede della Presidenza, per Plaza del Congreso, per il popolare quartiere portuale de La Boca, con la celeberrima e coloratissima Calle Caminito. Successivo rientro in hotel e pernottamento.

3° giorno Buenos Aires

Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per relax, visite ed escursioni facoltative, attività individuali, divertimenti e shopping. Potrete scegliere tra la Fiesta Gaucha nella tipica Estancia Santa Susana per scoprire l’affascinante mondo dei gauchos, ammirarne la straordinaria maestria nel governo del bestiame, gustare uno squisito asado di carne fra canti e balli della tradizione contadina, effettuare una passeggiata a cavallo o in calesse nella proprietà. Serata al’insegna del tango nel tipico locale “El Viejo Almacen” o similare, con una squisita cena di tre portate (bevande incluse) ed uno show imperniato sulle immortali melodie e coreografie del tango. Pernottamento in hotel.

4° giorno Buenos Aires / Comodoro Rivadavia / Puerto Deseado Km. 306 = 3 hr. 30’ circa

Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Comodoro Rivadavia con volo di linea. All’arrivo, ritiro in aeroporto di automezzo 4×4 a noleggio ed inizio dell’itinerario autogestito. Partenza in direzione sud, seguendo la strada Nazionale Nº3 verso Puerto Deseado. Nei primi 70 km la strada segue la linea costiera per poi allontanarsi e ritrovare di nuovo il mare all’arrivo a Puerto Deseado, il porto naturale più importante della Patagonia, visitato da tutti i grandi esploratori, Magellano, Cavendish, Fitz Roy, Darwin ecc. che utilizzarono questa ansa per proteggersi dalle tempeste atlantiche. Sostate a Jaramillo & Fitz Roy: queste città dimenticate hanno ospitato i set cinematografici di alcuni film. Camminare lungo le loro strade è come camminare nel passato, provando ciò che i primi coloni hanno sperimentato quando si avventurarono in queste terre inospitali.Sistemazione e pernottamento in Aparthotel Tower Rock o struttura similare. Pernottamento.

5°giorno Puerto Deseado

Giornata a disposizione per una libera esplorazione dell’area. Visitate il Museo Comunale Mario Brozoski, che conserva numerosi reperti della nave da guerra inglese HMS Swift, affondata nei pressi il 13 marzo 1770 in seguito ad una terribile tempesta. Oppure, potrete partecipare a un’escursione fino all’Isola dei Pinguini, situata ad 11 miglia marine dalla costa: vi si raduna una impressionante gamma di fauna marina patagonica, in cui la fanno da padroni i pinguini, di diverse specie, i cormorani, i gabbiani, le “Toninas Overas” (delfíni), ed i “Patos Vapor” anatre autoctone della Patagonia. L’escursione viene gestita da un operatore locale, che la effettua al raggiungimento di 6 passeggeri iscritti. E’ anche possibile prenotarla dall’Italia.

6°giorno Puerto Deseado / Puerto Santa Cruz  Km. 538 = 5 hr. 30’ circa

Di buon mattino partenza in direzione sud alla volta di Puerto Santa Cruz. Percorrendo la Ruta Nacional 3 e prendendo una deviazione, si incontra la Foresta pietrificata di Jaramillo, che risale al periodo giurassico. 150 milioni di anni fa si è originata grazie all’azione dei venti dell’Oceano Pacifico, che raggiungevano questa zona senza incontrare l’ostacolo rappresentato dalla Cordigliera delle Ande. Più tardi, una forte esplosione vulcanica ha dato origine a questa formazione, seppellendo tutta la fauna selvatica sotto la cenere.  A Puerto San Julian potrete visitare l’antica “Swift Cold-Storage Company”, oggi in rovina, la tomba di Robert Scholl, (appartenente all’equipaggio della Beagle, il cui capitano era il leggendario capitano Fitz Roy), le rovine di Florida blanca, una colonia spagnola del 1780 che fa parte del museo municipale di San Julian. All’arrivo nella cittadina di Puerto Santa Cruz, che si distingue per la sua storia e la tipica architettura patagonica, sistemazione presso l’Hosteria Municipal.

7° giorno Puerto Santa Cruz / Parco Naz. Monte Leon / El Calafate Km. 357 = 5 hr. 30’ circa

Prima colazione. In mattinata partenza alla volta del Parco Nazionale Monte Leon, distante da Puerto Santa Cruz 49 Km. (circa 1 ora di strada). L’ingresso è libero e si può visitare autonomamente. Trattasi di un parco marino creato per proteggere i cormorani dalle zampe rosse, grigie e azzurre, nonché i pinguini e altre 20 specie di uccelli marini. Il parco ospita anche guanachi, volpi e puma. La vista dalle scogliere è impressionante. Dopo la visita, si prosegue verso ovest passando dall’Oceano alle Ande, percorrendo una strada di ghiaia che costeggia il Rio Santa Cruz, unico per il colore turchese delle sue acque: è lo stesso itinerario percorso, fra gli altri, da Charles Darwin e Perito Moreno. All’arrivo a Calafate, sistemazione presso l’Hosteria Los Canelos (o similare). Potrete dedicare un paio d’ore per la visita dell’ultima nata fra le attrazioni di El Calafate, il Museo Glaciarium. Arrivando da El Calafate si delinea l’edificio, che taglia l’orizzonte e la cui architettura rappresenta il fronte del ghiacciaio. I due padiglioni ospitano una mostra permanente che utilizza gli strumenti più moderni della museologia: si entra lungo un corridoio scuro, guidati dal gradevole suono dell’acqua gocciolante del disgelo. Pernottamento.

8° giorno El Calafate: ghiacciaio Perito Moreno  Km. 75+75 = 1 hr. 30’+ 1 hr. 30’ circa

Prima colazione. Giornata a disposizione da impiegare per ammirare la bellezza del Parco Nazionale Los Glaciares: all’ingresso si dovrà pagare in contanti la tassa di accesso, (ad oggi AR $ 750). Il Parco nazionale Los Glaciares, noto anche come “terzo polo”, si estende su oltre 60.000 km quadrati, e comprende diversi grandi ghiacciai lungo le Ande Patagoniche. Le prime vedute del ghiacciaio Perito Moreno, con le imponenti montagne andine come sfondo, sono mozzafiato. Avvicinandosi e percorrendo le passerelle panoramiche, si può godere una spettacolare vista sul’intero fronte del ghiacciaio, e si possono ascoltare i suoni di questa “creatura” vivente: giganteschi blocchi di ghiaccio spesso si rompono e precipitano nel lago, tuonando come un fuoco di artiglieria. Il sorprendente contrasto di colori, suoni, movimenti e dimensioni crea un mosaico di indescrivibile bellezza in continua evoluzione. Dopo la visita rientro in hotel. Pernottamento.

9° giorno El Calafate / El Chalten Km. 217 = 3 hr. circa

Prima colazione. In orario opportuno partenza alla volta di El Chalten, la nota stazione di villeggiatura sul margine settentrionale del Lago Viedma, ai piedi del Massiccio Fitz-Roy. Il paesaggio combina la magia dei ghiacciai, delle lagune nascoste, delle tipiche Estancias patagonicas, del lago Viedma e del Monte Fitz Roy, la cui maestosa cima è quasi sempre coperta da una nuvola che gli indios Tehuelche pensavano fosse fumo, errore che ha dato origine al nome Chaltén, (“vulcano”). El Chalten è considerata un autentico paradiso per gli amanti del trekking, che possono godere di un gran numero di sentieri segnalati. Sistemazione presso l’Hosteria del Puma (3***) o similare. Pernottamento.

10° giorno El Chalten

Prima colazione. Giornata a disposizione per esplorare autonomamente l’area, magari passeggiando lungo i tanti sentieri segnalati, tra cui scegliere: Laguna de Los Tres, una delle escursioni più consigliate di El Chalten in quanto arriva ai piedi del Monte Fitz Roy. Dall’Hosteria El Pilar si sviluppa un percorso moderatamente ascendente di tre ore. Tenete a mente che l’ultima ora che porta a raggiungere la Laguna de los Tres è veramente difficile. Ma la vista che si gode da lì vale sicuramente la pena. Un altro percorso trekking popolare è quello di Cerro Torre , che dura circa 7 ore. Il sentiero termina sulla costa di Laguna Torre che offre una bellissima vista sul Monte Torre circondato dalle cime circostanti. Imperdibile l’alba in località Los Cóndores e Las Águilas, situata all’uscita della città. I primi raggi di sole illuminano il Fitz Roy e la Torre Hill e le montagne diventano rosa. Ci vogliono pochi minuti ma è un momento per immagini incredibili.
Pernottamento in hotel.

11° giorno El Chalten / Lago San Martin  Km. 240 (non tutti pavimentati) = 4 hr. 30’ circa

Prima colazione. Di buon mattino partenza in direzione nord alla volta del lago San Martin, dove è prevista la sistemazione in una tipica Estancia Patagonica: la Estancia La Maipu. L’Estancia sorge sulle sponde del lago San Martín, un grazioso lago con numerose insenature e penisole. Il paesaggio cambia con la luce e non smette mai di stupire. Il bosco andino sorprende per la grande varietà di fiori che mostra a chi lo percorre, tra i quali anche diverse specie di orchidee. E’ il luogo ideale per avvistare condor ed aquile. Pranzo(compatibilmente con l’orario di arrivo alla Estancia) e cena in hotel. Pernottamento.

12° giorno Lago San Martin

Pensione Completa in Estancia. Giornata a disposizione per apprezzare le meraviglie naturali della zona e per prender parte alle attività organizzate dall’Estancia stessa. I nostri suggerimenti: Il lago Corazón, raggiungibile attraverso un sentiero che attraversa un’alta foresta di faggi decidui, confina con il fiume Cóndor fino a raggiungere un grande prato alluvionale. Gli altopiani coperti da foreste su un lato, contrastano con le scarpate rocciose multicolori dall’altro. Ai piedi del massiccio di Astillado si trova il Lago Corazón con le sue acque turchesi. Durata della camminata: 5 – 6 ore. Il Condoreras: un lungo percorso sulle pendici della montagna, che passa attraverso una foresta composta principalmente da alti faggi decidui e finisce sopra alcune formazioni rocciose che sono luoghi naturali dove si posa il condor andino. Spesso vi si vedono i condor andini che si innalzano in volo. Durata della camminata: 3 – 4 ore. La Penisola di Ancla: il sentiero segue la costa del lago per 14 km, fino a una penisola a forma di ancora. Dirigendosi verso la penisola, la vista è magnifica. Si possono osservare molte piccole isole ed il massiccio della penisola Maipú. Pernottamento.

13° giorno Lago San Martin / Parco Nazionale Perito Moreno  Km. 489 (non tutti pavimentati) = 8 hr. circa

Prima colazione in Estancia. Di buon mattino partenza sulla Ruta 40 in direzione nord, verso il Perito Moreno National Park, creato nel 1937 e così chiamato in onore del pioniere ed esploratore Perito Francisco Pascasio Moreno. A dispetto della lontananza da altre aree turistiche e della difficoltà di accedervi, è sicuramente uno dei parchi più belli in Patagonia! Si arriva fino alla Estancia la Oriental, unico luogo in cui è consentito alloggiare all’interno del Parco. Cena in Estancia e pernottamento.

14° giorno Parco Nazionale Perito Moreno

Pensione Completa in Estancia. Giornata a disposizione per apprezzare le meraviglie naturali della zona. All’interno del Parco Nazionale possiamo contare due distinte aree lacustre, per un totale di 8 laghi, i più importanti dei quali sono i laghi Belgrano e Burmeister. Oltre alla steppa, alle foreste di lengas e ai laghi, è possibile osservare una ricca fauna autoctona: guanachi, rheas, volpi, oche, armadilli. Pernottamento in Estancia.

15° giorno Parco Nazionale Perito Moreno / Lago Posadas Km. 253 = 5 hr. circa

Prima colazione in Estancia. Partenza in direzione nord, sempre percorrendo la Ruta Nacional 40, fino a Hipolito Yrigoyen, una piccola cittadina di 300 abitanti situata nei pressi dei bellissimi laghi Posadas e Pueyrredón, che conserva la tranquillità delle sue origini, sistemazione presso La Posada del Posadas. Quando si raggiunge Bajo Caracoles, è necessario fare una deviazione verso la Cueva de las Manos, un sito archeologico ricco di pregevolissime pitture rupestri, situato tra le alte mura del Canadón del Rio Pinturas e dichiarato patrimonio culturale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1999. Pernottamento.

16° giorno Lago Posadas

Prima colazione. Giornata a disposizione per esplorare l’area del Lago Posadas, situato a 7 chilometri dalla città. Nella zona si possono ammirare i colori incredibili e variegati delle montagne, tra piccole colline e canyon dove si trovano guanachi, struzzi e uccelli di ogni genere. Si può raggiungere un punto di vista da cui è possibile vedere il perfetto contrasto fra il turchese del Lago Posadas e l’azzurro del Lago Pueyrredón, bacini separati da un istmo molto sottile, di soli 200 metri di larghezza.

17° giorno Lago Posadas / Los Antiguos Km. 167 = 5 hr. circa

Prima colazione. Partenza in direzione nord, lungo uno dei percorsi più belli della Patagonia, la via sterrata 41. I paesaggi mozzafiato si trovano ad ogni angolo. E’ opportuno acquistare un po’ di cibo prima di lasciare il Lago Posadas, per pranzare durante il viaggio. Arrivo nel pomeriggio a Los Antiguos e resto della giornata a disposizione. Pernottamento presso la Posada Antigua Patagonia o similare.

18° giorno Los Antiguos / Bahia Bustamante Km. 600 = 7 hr. circa

Prima colazione. Proseguimento del viaggio verso est, in direzione dell’oceano. Lungo il tragitto consigliamo di sostare presso la Foresta Pietrificata della Riserva Naturale Sarmiento. Ci si dirige verso l’hotel Bahia Bustamante, situato nell’omonima località costiera, un borgo marinaro interamente circondato dalla natura. Bahia Bustamante vi invita a godere di un profondo mare blu in contrasto con le rocce rosse; di foreste pietrificate; fari solitari; una ricchissima fauna composta da uccelli marini e leoni marini, balene e delfini , guanachi, lepri patagoniche. E soprattutto, questo villaggio remoto ed esclusivo è un posto completamente diverso, un posto pieno di pace e sicurezza. Sistemazione in Cabana “Steppa House” presso l’hotel Bahia Bustamante. I pasti non sono inclusi ma la casa dispone di una cucina per cucinare, ed è sempre possibile pranzare e cenare al ristorante nel corpo centrale. Pernottamento.

19° giorno Bahia Bustamante

Intera giornata a disposizione per godersi la magia di Bahia Bustamante. È possibile prenotare le attività in loco, riposare o prendere l’auto e girare da soli. Immancabile la scoperta dei i resti fossili delle foreste esistenti in Patagonia 60 milioni di anni fa. Potrete vedere grossi tronchi d’albero pietrificati che sono diventati roccia con un caratteristico bagliore di opale, che ha sostituito la materia organica originale dell’albero. È anche possibile apprezzare gli anelli dell’albero, tracce di corteccia e molte altre caratteristiche. Potrete seguire le attività quotidiane di un ranch, come la marchiatura, lo svezzamento e la tosatura delle pecore. O fare Birdwatching: la costa di Bahia Bustamante e Malaspina Cove vanta la più grande biodiversità di uccelli marini in tutta la Patagonia. Infine, imperdibili le colonie di leoni marini e di pinguini di Magellano sulle isole e sulle spiagge. Pernottamento.

20° giorno Bahia Bustamante / Comodoro Rivadavia / Buenos Aires Km. 180 = 2 hr. 30’ circa

Mattinata a disposizione. In orario opportuno partenza alla volta dell’aeroporto di Comodoro Rivadavia, restituzione in loco dell’autoveicolo noleggiato e partenza per Buenos Aires con volo di linea. All’arrivo, trasferimento nuovamente in hotel Park Silver Obelisco (4****) o similare. Pernottamento.

21° giorno Buenos Aires / Italia

Prima colazione in hotel. In orario opportuno trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.

22° giorno Italia

Arrivo a destinazione e fine dei servizi.


Quote individuali di partecipazione a partire da

3.490 euro
in camera doppia base 4 passeggeri
4.590 euro
in camera doppia base 2 passeggeri

Le quote comprendono

  • Voli di linea domestici Buenos Aires/Comodoro Rivadavia/Buenos Aires e relative tasse aeroportuali
  • Sistemazione alberghiera nelle strutture previste o in altre assolutamente equivalenti, a seconda delle rispettive disponibilità nel momento della prenotazione, con il trattamento alberghiero descritto in dettaglio;
  • Tutti i trasferimenti espressamente segnalati
  • I pasti espressamente evidenziati in carattere corsivo sottolineato
  • City Tour di Buenos Aires (guidato in italiano) e la Serata di Tango
  • Autonoleggio di veicolo come indicato, con 3000 Km. inclusi in tariffa, 2 drivers addizionali , imposte ed assicurazione-base inclusi in tariffa: mod. Renault Duster per 2/4 pax o Toyota Hi-Lux 4x4 per 4/5 pax
  • Assicurazione di Viaggio: copertura bagaglio + assistenza alla persona + rimborso spese mediche in corso di viaggio
  • Assistenza dei nostri uffici corrispondenti in Argentina
  • Documentazione di viaggio Konrad Travel

Le quote non comprendono

  • Voli intercontinentali Italia/Buenos Aires/Italia, voli nazionali di itinerario e le relative tasse aeroportuali
  • Tasse di uscita dall'Argentina, da pagare in loco alla partenza per l'Italia
  • Ingressi a parchi e musei durante il fly&drive
  • Pasti non indicati nel programma
  • Bevande ed extra personali negli alberghi e ristoranti
  • Assicurazioni supplementari, carburante e spese accessorie per l'autonoleggio
  • Mance negli alberghi, ristoranti, alle guide ed agli autisti
  • Quanto non sia espressamente menzionato nel programma
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK