Argentina

NOA argentino, estancia por estancia

Paese
Argentina
Durata
14 giorni
A partire da
3.190 euro
Tema
Natura
Tipologia
Fly & Drive
Codice
5612

Natura e charme on the road nel Nord Ovest argentino

Partenza individuale fly&drive

Una avventura on the road nell’angolo segreto dell’Argentina, il Nord Ovest che incanta per i suoi aspri paesaggi, per gli straordinari colori delle sue montagne, per la bonomia e l’ospitalità della sua gente. Con il plus di una esperienza puramente argentina: il soggiorno nelle tipiche Estancias della regione, luoghi autentici dove persone di grande dignità vivono e lavorano, strutture di grande fascino immerse in una cornice naturale unica e affascinante. In una parola, un viaggio prezioso per viaggiatori alla ricerca di suggestioni irripetibili. Partenza dall’Italia ogni martedì/giovedì/domenica fino a marzo 2020 (esclusi i mesi di dicembre e gennaio).

Programma di viaggio

1° giorno Buenos Aires

Arrivo a Buenos Aires di buon mattino, incontro in aeroporto con i ns. Rappresentanti e trasferimento all’hotel Huinid Obelisco o similare: early check-in garantito. Resto della mattinata a disposizione. Nel pomeriggio visita guidata panoramica della città di Buenos Aires: una megalopoli di undici milioni di abitanti che ha saputo conservare le antiche tradizioni nonostante sia una città moderna e dinamica. Si transiterà, in particolare, per la Plaza de Mayo, testimonianza di importanti fatti della storia argentina, con la Cattedrale, il Cabildo e la Casa Rosada, sede della Presidenza, per Plaza del Congreso, per il popolare quartiere portuale de La Boca, con la celeberrima e coloratissima Calle Caminito. Successivo rientro in hotel e pernottamento.

2° giorno Buenos Aires

Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per relax, visite ed escursioni facoltative, attività individuali, divertimenti e shopping. Potrete dedicare la giornata all’escursione denominata Fiesta Gaucha, per scoprire l’affascinante mondo dei gauchos, ammirarne la straordinaria maestria nel governo del bestiame, gustare uno squisito asado di carne fra canti e balli della tradizione contadina, effettuare una passeggiata a cavallo o in calesse nell’ambito della proprietà. Oppure restare in città e percorrerla “sulle orme di Papa Francisco”, per scoprire i luoghi della vita di Bergoglio. Serata all’insegna del tango nel tipico locale “El Viejo Almacen” o similare, con una squisita cena di tre portate (bevande incluse) ed uno show imperniato sulle immortali melodie e coreografie del tango. Pernottamento in hotel.

4° giorno Buenos Aires / Salta / El Bordo de las Lanzas  Km. 72  1 hr. circa

Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Salta con volo di linea. All’arrivo, ritiro in aeroporto di automezzo 4×4 a noleggio ed inizio dell’itinerario autogestito. Trasferimento all’Estancia el Bordo de las Lanzas e lunch in Estancia. La famiglia Arias sarà lieta di illustrare al visitatore le attività disponibili per durante il soggiorno in Estancia. Sono tutte attività che rispondono all’esigenza di sperimentare la vita di campagna, risvegliare i sensi, godere dei dintorni, riconoscere flora e fauna autoctone, esplorare i 3000 ettari della proprietà ricca di 400 anni di storia. Si prevedono passeggiate a cavallo, itinerari in bicicletta, visita del nucleo storico dell’Estancia, lezioni di cucina. Cena in Estancia e pernottamento.

5°giorno El Bordo: Hunahuaca  Km. 191+191  4 + 4 hr. circa

Prima colazione in Estancia. Escursione di un’intera giornata da effettuare in auto alla volta di Humahuaca. Il viaggio comincia con l’arrivo al villaggio di Purmamarca, dove potremo osservare il Cerro de los Siete Colores (La collina dei Sette Colori), e dove c’è una cappella in argilla dedicata a Santa Rosa de Lima, risalente al 1648 e dichiarata Monumento Storico Nazionale. Passeremo presso la Posta de Hornillos, e proseguiremo verso il villaggio di Tilcara, dove consigliamo di visitare il Pucará, una vecchia fortezza aborigena pre-colombiana, in parte ricostruita, e il museo archeologico della provincia, con molti oggetti di arte precolombiana provenienti da Argentina, Bolivia, Perù e Cile. Vi arriveremo attraversando Huacalera, la linea del Tropico del Capricorno, e Uquia, con la chiesa ricca di dipinti de los Arcabuceros Ángeles, appartenenti alla scuola Cuzqueña. Arrivero a Humahuaca (2.939 metri slm), fondata dagli indiani nel 1594 e notevole per il suo stile architettonico coloniale, fatto di case di mattoni, strade strette e acciottolate, lanterne coloniali. Sulla piazza principale sorgono i principali monumenti ed edifici storici, come la Chiesa, il Cabildo, il Monumento alla guerra per l’indipendenza dell’Argentina (noto come il Monumento all’Indio), il mercato comunale ed il Museo del Carnevale del Nord. Nel pomeriggio si inizia il ritorno in Estancia. Cena e pernottamento in Estancia.

6° giorno El Bordo / Salta / Chicoana  Km. 107  2 hr. circa

Prima colazione in Estancia. Partenza in auto alla volta di Salta e tempo libero a disposizione per esplorare la città. Raccomandiamo di concentrarsi almeno sul Cabildo, (con il suo ricco Museo di Arte Sacra); sulla Cattedrale del 1855; sulla Chiesa di San Francisco; sulla Chiesa e Convento di San Bernardo; sul Mercato dell’Artigianato, che propone una gran varietà di tessuti e di oggetti in argento, cuoio, legno. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio in auto alla volta di Chicoana, percorrendo la fertile Valle di Lerma. Arrivo e sistemazione presso la Finca Las Margaritas, un’antica casa di campagna del 1800, da sempre dedita alla coltivazione di tabacco, mais, grano, fagioli e aji’, nonché all’allevamento del bestiame, solo recentemente aperta al turismo. Offre la possibilità di passeggiate a cavallo ed in bicicletta. Cena in Estancia e pernottamento.

7° giorno Chicoana / Cachi / Estancia Colomé  Km. 184  3 hr 45’ circa

Prima colazione in Estancia. Proseguimento del viaggio in auto in direzione ovest, iniziando l’ascesa alla Quebrada de Escoipe. Potremo godere una vista spettacolare dal valico della Cuesta del Obispo, il cui punto denominato Piedra del Molino si trova a più di 3.600 metri sopra il livello del mare. Da lì si prende una strada diritta, originariamente disegnata da aborigeni locali, che produce in chi la percorre la strana sensazione di salire mentre in realtà si sta discendendo,  attraverso l’altopiano arido, verso il territorio del ‘cardón’, il cactus gigante a forma di candelabro, specie protetta nel Parco Nazionale Los Cardones. Dopo aver superato Payogasta, un antico insediamento indiano, la strada giunge a Cachi, villaggio precolombiano situato ai piedi del Nevado de Cachi: un borgo di vecchie case dall’atmosfera così incontaminata che si dice che i suoi abitanti hanno una vita più lunga. Da visitare la piccola chiesa di San José del XVIII secolo, e il Museo Archeologico cittadino. Nel pomeriggio proseguimento verso l’Estancia Colomé, nel territorio di Molinos: una Wine-Farm dove tranquillità e pace sono le sensazioni prevalenti. Sistemazione nella camera riservata. Cena e pernottamento.

8° giorno Estancia Colomé

Prima colazione e cena in Estancia. Giornata a disposizione da spendere per visitare l’Estancia e conoscere i segreti della produzione del suo eccellente vino, oppure per effettuare una interessante escursione opzionale il cui itinerario si compirà parte in auto e parte camminando. La meta è la località di Acsibì (”luogo di fuoco”), così chiamata per il colore rossastro delle sue pareti rocciose e perché, a causa sicuramente del magnetismo da esse esercitato, durante i temporali vi si concentrano i fulmini. Dopo un iniziale tratto in 4×4 (circa Km. 12) lungo il letto di un fiume, si inizia un percorso di trekking leggero (circa 5 Km.), che dopo essersi addentrato all’interno di strette pareti rocciose, conduce ad una radura dominata da un’alta formazione rocciosa che nella forma ricorda la testa di un condor. E’ un percorso di straordinaria bellezza caratterizzato da formazioni geologiche dai colori accesi e dalle più strane forme. Appena oltre la radura, ci attende la guida con un gustoso pranzo a pic-nic da consumare in loco. Il percorso del rientro in Estancia, curiosamente, appare totalmente diverso da quello dell’andata, a motivo della diversa luce che illumina le pareti rocciose, e che le trasforma in un paesaggio diverso. Cena in Estancia e pernottamento.

9° giorno Estancia Colomé / Cafayate / Tafi del Cafayate Km. 248  5 hr 30’ circa

Prima colazione in Estancia. Partenza in auto alla volta di Cafayate percorrendo la mitica ruta 40 attraverso la Quebrada de Las Flechas, un paesaggio di montagne di limo e polvere di quarzo, sagomate dal vento a dalle spinte delle Ande, a formare migliaia di colline a forma di punte di frecce. Arrivo a Cafayate, un bellissimo villaggio coloniale immerso in un coloratissimo paesaggio nel cuore delle Valli Calchaquies. Cafayate, circondata da fiumi e vigneti, si caratterizza per le sue case antiche che combinano lo stile coloniale con quello barocco. La regione è nota per la sua produzione vinicola, ed in particolare per il vino bianco Torrontés, dal sapore dolce e fruttato. Nel pomeriggio proseguimento lungo la ruta 40 fino alla deviazione per Amaicha del Valle e la successiva discesa lungo el Abra del Infiernillo fino al villaggio di Tafì del Valle. Ci attende l’Estancia Las Carreras: circondata da montagne fra i 2600 ed i 4500 metri di altezza, fu costruita dai Gesuiti nel 1718, e dal 1779 appartiene alla famiglia Frias Silva. I suoi 9000 ettari sono impiegati per la produzione di latte: non a caso fin dal secolo XVIII l’Estancia si è distinta per la produzione di formaggio manchego, e per la coltivazione di verdure, patate e fragole. Cena in Estancia e pernottamento.

10° giorno Tafi del Valle / Trancas Km. 193  3 hr circa

Prima colazione e lunch in Estancia Las Carreras. Mattinata libera per apprezzare le tipiche attività dell’Estancia. Nel pomeriggio partenza in auto in direzione sud: si discende attraverso una verdeggiante foresta pluviale e si giunge presto a campi di canna da zucchero ed agrumi. All’arrivo nella località di Acheral, si prosegue in direzione nord fino ad oltrepassare San Miguel de Tucuman, capitale dell’omonima provincia, e poi, attraverso la ruta 9, si giunge all’Estancia Zarate, il cui nucleo più antico, dalle linee tipicamente coloniali, risale al 1700. L’estancia si dedica all’allevamento di bovini della pregiata razza Bradford, e di cavalli destinati a distinguersi nelle competizioni di polo. Cena in Estancia. Pernottamento.

11° giorno Trancas

Pensione Completa in Estancia. Giornata di relax da trascorrere a cavallo, facendo passeggiate all’interno della proprietà, partecipando attivamente alle attività tipiche dell’Estancia. A seconda della stagione, il paesaggio è dominato dai diversi colori dei fiori, e dal verde del campo di polo in cui termina il giardino. Pernottamento.

12° giorno Trancas / Guachipas Km. 94  3 hr circa

Prima colazione in Estancia. Si prosegue in 4×4 lungo la stradina sterrata che unisce Zarate con Guachipas (ruta 6), e che costeggia il letto di un torrente dalle acque cristalline con alcune belle spiagge di sabbia. Si arriva finalmente all’Estancia Pampa Grande, nel cuore di un paesaggio montano in cui non è raro scorgere il maestoso volo dei condor. E’ un’estancia di 30.000 ettari in cui vivono e lavorano 150 persone, dedite all’allevamento di 7000 pezzi di bestiame, 500 cavalli ed innumerevoli capre; ed offre la possibilità di vivere una giornata a contatto con i gauchos, partecipando alle loro quotidiane attività a cavallo, oppure effettuare passeggiate lungo i sentieri segnalati, giri in barca sul lago, scorribande in bicicletta, nuotate in piscina o partite di ping pong. Lunch e cena in estancia. Pernottamento.

13° giorno Guachipas / Salta / Buenos Aires   Km. 140  3 hr circa

Prima colazione in Estancia. In orario opportuno partenza alla volta di Salta Aeroporto, dove è prevista la restituzione del veicolo a noleggio. Partenza per Buenos Aires con volo di linea. All’arrivo, trasferimento nuovamente all’hotel Huinid Obelisco o similare. Pernottamento.

14° giorno Buenos Aires / Italia

Prima colazione in hotel. In orario opportuno trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.


Quote individuali di partecipazione a partire da

3.190 euro
in camera doppia base 4 passeggeri
3.460 euro
in camera doppia base 2 passeggeri

Le quote comprendono

  • Voli interni Buenos .Aires-Salta-Buenos Aires con un bagaglio per persona incluso in stiva, e le relative tasse aeroportuali
  • Sistemazione alberghiera nelle strutture previste o in altre assolutamente equivalenti, a seconda delle rispettive disponibilità nel momento della prenotazione, con il trattamento alberghiero descritto in dettaglio;
  • Tutti i trasferimenti espressamente segnalati
  • I pasti espressamente evidenziati in carattere corsivo sottolineato
  • City Tour di Buenos Aires con servizio privato e guidato in italiano
  • Autonoleggio di veicolo SUV (Renault Duster per 2 pax e Toyota Hi-Lux per 3/4 pax, o modelli similari) con driver addizionale, imposte ed assicurazione-base incluse
  • Assicurazione di Viaggio: copertura bagaglio e assistenza alla persona e rimborso spese mediche in corso di viaggio
  • Assistenza dei nostri uffici corrispondenti in Argentina
  • Documentazione di viaggio Konrad Travel

Le quote non comprendono

  • Voli intercontinentali Italia/Buenos Aires/Italia, voli nazionali di itinerario e le relative tasse aeroportuali
  • Tasse di uscita dall'Argentina, da pagare in loco alla partenza per l'Italia
  • Ingressi a parchi e musei durante il fly&drive
  • Pasti non indicati nel programma
  • Bevande ed extra personali negli alberghi e ristoranti
  • Assicurazioni supplementari (consigliate), carburante e spese accessorie per l'autonoleggio
  • Mance negli alberghi, ristoranti, alle guide ed agli autisti
  • Quanto non sia espressamente menzionato nel programma.
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK