1° giorno Buenos Aires: city tour
Arrivo a Buenos Aires, incontro in aeroporto con i ns. rappresentanti e trasferimento all’hotel Rochester Classic o similare: early check-in garantito, con immediata disponibilità della camera. Resto della mattinata a disposizione. Nel pomeriggio visita guidata panoramica della città di Buenos Aires. Si transiterà, in particolare, per la Plaza de Mayo, testimonianza di importanti fatti della storia argentina, con la Cattedrale, il Cabildo e la Casa Rosada, sede della Presidenza, per Plaza del Congreso, per il popolare quartiere portuale de La Boca, con la celeberrima e coloratissima Calle Caminito. Visita del celebre Cimitero Monumentale de La Recoleta, dove riposano le spoglie mortali dei grandi argentini, e fra questi anche quelle di Evita Peron. Successivo rientro in hotel e pernottamento.
2° giorno Buenos Aires
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per relax, visite ed escursioni facoltative, attività individuali in questa megalopoli di undici milioni di abitanti, che ha saputo conservare le antiche tradizioni nonostante sia una città moderna e dinamica. Buenos Aires è anche una meta gourmet per amanti della cucina tipica e ricercata. Pernottamento in hotel.
3° giorno Buenos Aires / San Carlos de Bariloche
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto e partenza per San Carlos de Bariloche con volo di linea. All’arrivo, ritiro in aeroporto di autoveicolo a noleggio e trasferimento autonomo all’hotel Kenton Palace o similare. Resto della giornata a disposizione per una passeggiata nel centro cittadino, ricco di negozi che offrono, fra le altre cose, bellissimi maglioni in lana ed uno squisito cioccolato prodotto in loco. Pernottamento.
4° giorno San Carlos de Bariloche
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per effettuare in auto una o più delle escursioni attuabili in zona, di cui vi suggeriamo: il Circuito Chico, un percorso circolare di mezza giornata che consente di scoprire gli angoli più suggestivi dell’area e che può accompagnarsi all’ascensione in seggiovia al Cerro Campanario, dal quale si gode uno straordinario panorama del Lago Nahuel Huapì. Oppure, il Circuito Grande, un percorso dell’intera giornata con belvedere di grande bellezza, boschi millenari e formazioni rocciose a dir poco strane. Pernottamento in hotel.
5° giorno San Carlos de Bariloche / Esquel 290 km
Prima colazione in hotel. Partenza in auto lungo la celebre Ruta 40 in direzione Sud, alla volta della cittadina di Esquel, ubicata nella provincia di Chubut. In corso di tragitto si suggerisce di effettuare una sosta presso la cittadina di El Bolson, per visitare la caratteristica Fiera dell’Artigianato. All’arrivo ad Esquel, nel pomeriggio, sistemazione presso l’hotel Cumbres Blancas o similare. Pernottamento.
6° giorno Esquel: Parco Nazionale Los Alerces 80 km
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione che consigliamo di impiegare per la visita dello straordinario Parco Nazionale Los Alerces, dichiarato dall’Unesco “Patrimonio Naturale dell’Umanità”. Istituito nel 1902, riserva naturale creata nel 1937, copre una zona grande quanto la Nuova Zelanda. Il suo nome è uno degli alberi più popolari e apprezzati della regione: l'”alerce”, un’antica specie arborea tipica delle foreste fredde dell’Argentina meridionale e del Cile. Dagli antichi alberi di Alerces ai ghiacciai massicci, scoprirete un’infinita riserva di magnifici paesaggi e avrete accesso a fantastici percorsi di trekking e splendidi e coloratissimi laghi. Pernottamento in hotel.
7° giorno Esquel / Los Antiguos 607 km
Prima colazione in hotel. Proseguimento del viaggio in direzione Sud, sempre percorrendo la Ruta 40. La nostra meta è la cittadina di Los Antiguos, sulle rive del Lago General Carrera, dove l’arrivo è previsto nel pomeriggio. In corso di tragitto si avrà modo di attraversare villaggi e piccole cittadine come Gobernador Costa, Los Tamariscos, Facundo, Rio Mayo e Perito Moreno. Sistemazione presso l’Estancia Antigua Patagonia o similare. Pernottamento.
8° giorno Los Antiguos
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per esplorare in auto la zona. Previo accordo con il noleggiatore del mezzo, è anche possibile attraversare il confine con il Cile a Chile Chico (partendo dall’hotel di buon’ora) e dirigersi in auto fino alla località di Puerto Rio Tranquilo, dalla quale poi effettuare un’uscita in barca per ammirare le magnifiche Capillas de Marmol: formazioni di marmo scavate dall’acqua e perfettamente levigate. Particolarmente affascinanti i riflessi dell’acqua colpita dal sole che si riverbera sulle superfici bianche della formazione. Pernottamento in Estancia. Los Antiguos – Puerto Rio Tranquilo – Los Antiguos: Km. 328
interamente sterrati.
9° giorno Los Antiguos / Lago Posadas 260 km
Prima colazione in hotel. Per il proseguimento del viaggio alla volta della prossima tappa, due sono gli itinerari disponibili: quello più avventuroso e più breve, ma interamente sterrato, noto come “Ruta del Zeballos”, che per lunghi tratti costeggia il confine con il Cile; oppure quello più lungo ma più veloce che percorre la Ruta 40. In entrambi i casi l’arrivo a destinazione, il Lago Posadas, è previsto nel pomeriggio. Sistemazione presso la Posada del Posadas o struttura similare. Pernottamento. Los Antiguos – Lago Posadas: Km. 177 interamente sterrati. Los Antiguos – Lago Posadas: Km. 260 quasi interamente asfaltati.
10° giorno Lago Posadas / El Chalten 643 km
Prima colazione in hotel. Prima di intraprendere il cammino che condurrà fino a El Chalten, vale la pena di soffermarsi ad ammirare i colori incredibili e variegati delle montagne, tra piccole colline e canyon dove si trovano guanachi, struzzi e uccelli di ogni genere. Si può raggiungere un punto di vista da cui è possibile vedere il perfetto contrasto fra il turchese del Lago Posadas e l’azzurro del Lago Pueyrredón, bacini separati da un istmo molto sottile, di soli 200 metri di larghezza. Proseguimento del viaggio alla volta di El Chalten, lungo la Ruta 40. Imperdibile, durante il tragitto, la deviazione verso la Cueva de las Manos, dichiarata dall’Unesco Patrimonio Culturale dell’Umanità. Si tratta di una caverna famosa per le incisioni rupestri rappresentanti mani, che appartenevano al popolo indigeno di questa regione (probabilmente progenitori dei Tehuelche), vissuto fra i 9.300 e i 13.000 anni fa. Gli inchiostri sono di origine minerale, quindi l’età delle pitture rupestri è stata calcolata dai resti degli strumenti (ricavati da ossa) usati per spruzzare la vernice sulla roccia. Arrivo a destinazione nel pomeriggio e sistemazione presso l’hotel Poincenot o similare. Pernottamento. Lago Posadas – Cueva de las Manos – El Chalten: Km. 643 di cui sterrati Km. 244.
11° giorno El Chalten
Prima colazione in hotel. Giornata da spendere interamente a El Chalten, la nota stazione di villeggiatura sul margine settentrionale del Lago Viedma, ai piedi del Massiccio Fitz-Roy. Il paesaggio combina la magia dei ghiacciai, delle lagune nascoste, delle tipiche Estancias patagonicas, del lago Viedma e del Monte Fitz Roy, la cui maestosa cima è quasi sempre coperta da una nuvola che gli indios Tehuelche pensavano fosse fumo, errore che ha dato origine al nome Chaltén, (“vulcano”). El Chalten è considerata un autentico paradiso per gli amanti del trekking, che possono godere di un gran numero di sentieri segnalati, come Laguna de Los Tres, Cerro Torre (circa 7 ore), il Rio de Las Vueltas navigando sul Lago Del Desierto. Imperdibile l’alba in località Los Cóndores e Las Águilas, situata all’uscita della città. Pernottamento in hotel.
12° giorno El Chalten / El Calafate 217 km
Prima colazione in hotel. Proseguimento dell’itinerario in auto alla volta di El Calafate. All’arrivo, sistemazione presso l’Hosteria Los Canelos o similare. Pomeriggio a disposizione che consigliamo di impiegare per la visita dell’ultima nata fra le attrazioni della zona, il Museo Glaciarium: i due padiglioni ospitano una mostra permanente che utilizza gli strumenti più moderni della museologia. Da non mancare, una passeggiata nel centro cittadino, che con le sue innumerevoli botteghe può esser considerato un’autentica miniera per lo shopping. Pernottamento.
13° giorno El Calafate: Parco Nazionale Los Glaciares 160 km
Prima colazione in hotel. Giornata da dedicare alla visita del Parco Nazionale Los Glaciares: noto anche come “terzo polo”, si estende per oltre 60.000 km quadrati, e comprende diversi grandi ghiacciai lungo le Ande Patagoniche. Le prime vedute del ghiacciaio Perito Moreno, con le imponenti montagne andine come sfondo, sono mozzafiato. Avvicinandosi e percorrendo le passerelle panoramiche, si può godere una spettacolare vista sul’intero fronte del ghiacciaio, e si possono ascoltare i suoni di questa “creatura” vivente: giganteschi blocchi di ghiaccio spesso si rompono e precipitano nel lago, tuonando come un fuoco di artiglieria. Il sorprendente contrasto di colori, suoni, movimenti e dimensioni crea un mosaico di indescrivibile bellezza in continua evoluzione. Pernottamento in hotel.
14°giorno El Calafate / Buenos Aires
Prima colazione. In orario opportuno trasferimento in auto all’aeroporto, restituzione dell’autoveicolo preso a noleggio e partenza per la Capitale con volo di linea. All’arrivo, trasferimento nuovamente all’hotel Rochester Classic o similare. Pernottamento.
15°giorno Buenos Aires / Italia
Prima colazione in hotel. In orario opportuno trasferimento all’aeroporto di Ezeiza e partenza per l’Italia con volo di linea. Fine dei servizi.