Argentina

Argentina giurassica

Paese
Argentina
Durata
12 giorni
A partire da
2.990 euro
Tipologia
Itinerari guidati
Codice
4113

Il Nord meno conosciuto e più affascinante, tra deserti e dinosauri

Partenze individuali ogni secondo giovedi del mese dall’Italia

Una nuova e avvincente avventura “giurassica” nel cuore del NOA, il Nord Ovest Argentino. La visita dei Parchi di Ischigualasto e Talampaya, entrambi fedeli custodi di ciò che resta dei dinosauri che regnavano nel periodo triassico dell’era mesozoica, vi condurrà indietro nei millenni tra straordinari paesaggi naturali, con l’infinita varietà di forme e di colori che si possono cogliere percorrendo le strade del NOA, e di grande interesse storico, grazie ai siti archeologici di El Mollar e di Quilmes contrapposti alle testimonianze della dominazione coloniale spagnola, e poi della guerra di indipendenza argentina.

 

Programma di viaggio

1° giorno – Venerdì: Buenos Aires

Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza, accoglienza e trasferimento presso l’hotel prescelto: early check-in garantito, con immediata disponibilità della camera. Nel pomeriggio, visita della città e dei suoi luoghi più signifi-cativi tra cui le zone di San Telmo, la Boca, Recoleta e Palermo.
Cena libera e pernottamento.

2° giorno – Sabato: Buenos Aires / San Juan

Di primo mattino trasferimento in aeroporto. Imbarco sul volo per San Juan. Arrivo e trasferimento in Hotel. Visita della città di San Juan. Cena libera e pernottamento.

3° giorno – Domenica: San Juan / Ischigualasto / Villa Unión

Prima colazione in hotel. Partenza per il parco provinciale Ischigualasto per scoprire la Valle della Luna e le sue cinque stazioni, un parco con una superficie di 62.000 ettari e dista 330 km dal capoluogo San Juan, nell’elenco dell’Unesco dal 2000 come Patrimonio Naturale dell’Umanità. Ischigualasto risale al periodo Triassico, 300 milioni di anni fa, ed è una fedele fotografia dell’epoca. In queste terre venne trovato uno dei primi dinosauri, l’eoraptor lunensis, il più antico dinosauro predatore conosciuto. Particolari e surreali le sue forme geologiche rocciose come il verme, la valle dipinta, i campi da bocce, il sottomarino, il fungo. Nel pomeriggio trasferimento fino a Villa Union. Cena libera e pernottamento in hotel.

4° giorno – Lunedì: Talampaya

Prima colazione in hotel. Villa Unión con i suoi 6.000 abitanti è situata nella valle tra la pre-cordigliera e la bellissima catena montuosa di Famatina, si trova a a 60 km dal parco nazionale di Talampaya. Visita del parco Talampaya, una riserva naturale dal valore archeologico e paleontologico inestimabile, risultato di milioni di anni di intensi movimenti tettonici e dell’erosione del vento. Gli incredibili faraglioni di roccia rossa e le opere d’arte dello scultore “vento”, sono il luogo scelto dai condor per la nidificazione. Le rocce risalgono al periodo Triassico dell’era mesozoica e custodiscono le tracce dei primi dinosauri. Tra i reperti rinvenuti troviamo il dinosauro Lagosuchus Talampayensis, dell’era mesozoica. Al termine rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

5° giorno – Martedì: Villa Unión / Cuesta de Miranda / Chilecito / La Rioja

Prima colazione in hotel. Lasciamo Villa Unión per raggiungere La Rioja percorrendo la mitica Ruta 40 nel tratto denominato “la Ruta del Adobe” e attraversando la Cuesta de Miranda inserita tra le catene montuose di Famatina e di Sañogasta, un paesaggio di diverse sfumature di rosso, tra le montagne e la valle stretta dell’omonimo fiume e termina tra curve, vallate e straordinari burroni mozzafiato. Si raggiunge Chilecito, la seconda città più importante della provincia di La Rioja, nella valle Antinaco e poi Los Colorados, una zona dedicata alla produzione vitivinicola e alle piantagioni di alberi di noci e frutta. Nel pomeriggio arrivo a La Rioja. Cena libera e pernottamento.

6° giorno – Mercoledì: La Rioja / Tucumán

Prima colazione in albergo. Scopriremo le principali attrattive della città di La Rioja e raggiungeremo la diga Los Sauces. Questo capoluogo con l’anima di paese, presenta la sua piazza 25 de Mayo, quale centro storico, a cui si affaccia la casa di governo di stile greco-romano con vestibolo e cortili con gallerie. Molto interessante la casa dell’ex governatore Joaquín Víctor González in stile coloniale, con l’immagine che assomiglia ad un castello del medioevo, costruita a metà del XIX secolo, e il tempio di Santo Domingo, eretto in pietra dagli indigeni nel 1623 e in cui si distingue la porta di legno di carrube intagliato e dove si potrà visitare il museo d’Arte Sacra. In tempo utile trasferimento per la stazione dei bus (partenze di sera). Trasferimento con bus di linea regolare per Tucumán; pernottamento a bordo con catering (cena e prima colazione).

7° giorno – Giovedì: Tucumán

Prima colazione in hotel. Arrivo alla stazione dei bus di Tucuman (verso le ore 08:00 di mattino), città storica e culla dell’indipendenza dall’Impero spagnolo. Trasferimento in hotel (early check-in escluso). Giornata a disposizione per la visite facoltative o per relax. Tra i luoghi di interesse principale: la Piazza Independencia, coronata dalla Statua della Libertà epicentro della vita urbana di oggi, il Palazzo del Governo, la Cattedrale e le Chiese di San Francesco e Santo Domingo, la Casa Storica di Tucumán, tra i più importanti edifici della storia argentina, in cui il 9 luglio 1816 venne dichiarata l’Indipendenza delle Province Unite del Rio de la Plata. Pasti liberi e pernottamento.

8° giorno – Venerdì: Tucumán / Tafi / Quilmes / Cafayate

Prima colazione in hotel. Partenza per Cafayate in direzione di Tafí, dove visiteremo la Chiesa Gesuita La Banda, costruita agli inizi del XVIII secolo. Attraversando l’Abra del Infiernillo potremo avvistare il villaggio Amaicha del Valle, dove abita l’unica comunità indigena del nord-ovest, la cultura Diaguita, il cui popolo produce pezzi unici di artigianto locale. Attraversando il fiume Yocavil, entreremo nelle Rovine dei Quilmes, i resti del maggiore insediamento preispanico in Argentina;  visiteremo il museo ed in seguito la fortificazione eretta da questa comunità. Procederemo verso El Bañado, Colalao del Valle e il paese di Tolombón per entrare a Cafayate, osservando il cambiamento del paesaggio: da terre aride a luoghi ricoperti da vigneti, fino a raggiungere Cafayate, da un antico insediamento indigeno il cui significato è “Sepoltura delle sofferenze”. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

9° giorno – Sabato: Cafayate / Quebrada de las Conchas / Salta

Prima colazione in hotel. In mattinata visita della Cattedrale Nuestra Señora del Rosario che contrasta con le colline sullo sfondo di diverse tonalità, proseguendo poi le cantine più tradizionali di questa bellissima città, nota in modo particolare per i suoi vini torrontés (l’uva bianca). La zona è il luogo ideale per la produzione di queste uve, dal sapore dolce e fruttato, grazie alla particolare temperatura e umidità. Proseguendo verso Salta, entreremo nelle terre dalle formazioni curiose passando per la Quebrada de las Conchas presso cui potremo ammirare diverse figure come la Gola del Diavolo, l’Obelisco che da origine a una rupe isolata, i Castelli dal colore rosso intenso, la Gessaia con le sue formazioni di arenaria chiara e l’Anfiteatro. Cena libera e pernottamento a Salta.

10° giorno – Domenica: Salta / Humahuaca / Salta

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata all’escursione alla Quebrada de Humahuaca. Partenza verso nord con ingresso nella provincia di Jujuy fino a Purmamarca (2.200 mslm); qui si osserva il Cerro de los Siete Colores, montagna con particolari striature di differenti colori. Proseguimento verso Tilcara dove si avrà la possibilità di visitare il Pukarà (facoltati-vo), un’antica fortificazione indigena. Attraversando i canyon, i villaggi e le montagne, si raggiunge il punto più alto nella cittadina di Humahuaca (2.940 mslm). Rientro a Salta, cena libera e pernottamento.

11° giorno – Lunedì: Salta / Buenos Aires

Prima colazione in hotel. In tempo, trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo per Buenos Aires. All’arrivo accoglienza e trasferimento presso l’hotel prescelto. Pernottamento.

12° giorno – Martedì: Buenos Aires / Italia

Prima colazione in hotel. In tempo, trasferimento in aeroporto internazionale Ezeiza. Per imbarcare sul volo di rientro in Italia.


Quote individuali di partecipazione a partire da

2.990 euro
in camera doppia

Le quote comprendono

  • 10 pernottamenti in hotel della categoria prescelta con prima colazione inclusa
  • 1 notte in viaggio in bus regolare – categoria executive sleeping bus
  • Trasferimenti privati con guida locale parlante italiano a Buenos Aires; city tour PM regolare in italiano
  • Trasferimento e city tour a San Juan privato con guida locale in italiano
  • Circuito di 4 giorni San Juan – La Rioja regolare spagnolo-inglese.Escursioni Tucuman, Cafayate, Humahuaca regolari in italiano-spagnolo o italiano-inglese.
  • Trasferimento hotel – Salta apt privato italiano
  • Ingressi Parchi Nazionali Talampaya e Ischigualasto inclusi.Circuito interno 4x4 Talampaya incluso (regolare spagnolo-inglese)
  • Assicurazione di Viaggio copertura bagaglio, assistenza alla persona e rimborso spese mediche in corso di viaggio
  • Assistenza dei nostri uffici corrispondenti in Argentina
  • Documentazione di viaggio Konrad Travel

Le quote non comprendono

  • Voli internazionali Italia-Argentina-Italia e relative tasse aeroportuali
  • Voli interni in Argentina e relative tasse aeroportuali
  • Tutti i pasti anon compresi in programma
  • Mance obbligatorie ad autista e guida
  • Tutte le bevande ai pasti compresi in programma
  • Escursioni facoltative non comprese in programma
  • Ingresso a parchi, attrazioni e siti non compresi
  • Tutto quanto non espressamente descritto o non compreso nella voce 'le quote comprendono..."
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK