1° giorno Albuquerque
Arrivo con volo intercontinentale al Sunport di Albuquerque. Ritiro dell’auto a noleggio prenotata. Trasferimento libero in autonoleggio in hotel nella parte storica della città. Resto della giornata a disposizione per una prima visita della città, tipicamente southwestern: Old Town, Nob Hill e il caratteristico Pueblo Cultural Center che conduce alla scoperta del mondo degli indiani Pueblo. Pernottamento.
2° giorno Albuquerque / Gila Wilderness / Silver City
Solo pernottamento in hotel. Partenza verso sud. Visita all’antico villaggio di Acoma, chiamata Sky City per la sua collocazione in cima ad un’alta mesa, il tipico altipiano del Southwest. Il pueblo è abitato da oltre 1000 anni, senza energia elettrica e circondato da un paesaggio meraviglioso. Dopo la visita al nuovo museo si sale al vecchio villaggio, che si visita solo accompagnati. Visita alla chiesa del ‘600 San Esteban del Rey Mission. Quindi, passando per El Morro, una grande roccia su cui durante il XVII secolo i primi conquistadores hanno lasciato iscrizioni del loro passaggio ed entrando nel Malpais, un territorio drammatico per le sue rocce laviche e tortuose, ci si addentra nella Gila Wilderness, il primo luogo designato Riserva Naturale Protetta dal Governo USA. Visita di diversi luoghi e piccoli centri western lungo il cammino: fino alla resa di Geronimo nel 1884, quest’area era occupata dagli Apache che l’hanno resa inaccessibile per anni. Arrivo a Silver City e sistemazione in hotel. Pernottamento.
3° giorno Silver City / La Mesilla / Las Cruces
Solo pernottamento in hotel. Silver City è una vecchia città mineraria e oggi piccolo centro d’arte, dove presso il Western New Mexico Museum si trova una vasta collezione di vasi Mimbres, tra i più bei esempi di arte pre-conquista entrata a far parte di importanti collezioni e musei. Non lontano dalla città si trovano alcune abitazioni rupestri, circa 200 abitazioni/camere, abitate tra il 500 e il 1400 d.c. dalla popolazione Tularosa Mogollon, contemporanea degli Anasazi che erano invece insediati nell’area dei Four Corners. La Mesilla è l’antica plaza di un insediamento coloniale con le vecchie abitazioni dove oggi si trovano ristoranti e boutique. Proseguimento per Las Cruces e sistemazione in hotel. Pernottamento.
4° giorno La Mesilla / White Sands / Alamogordo / Carlsbad
Solo pernottamento in hotel. Partenza in direzione di White Sands, un raro esempio di deserto bianco, il più grande al mondo del suo genere (712 chilometri quadrati), immacolato e magico, le cui forme cambiano continuamente a causa del vento che soffia sulle dune di gypsum. Accanto si trova Alamagordo (Trinity Site), dove venne stata fatta esplodere la prima bomba atomica, costruita a Los Alamos, che si trova a nord di Santa Fe. Quindi si arriva alle Carlsbad Caverns. Il sistema di caverne si estende per quasi 50 Km. ed è tra i più antichi e grandi al mondo. In un’ora e mezza si visita, a piedi, la Big Room accedendovi con un ascensore, circa 2 Km. di cammino. Arrivo a Carlsbad e sistemazione in hotel. Pernottamento.
5° giorno Carlsbad / Roswell / Ruidoso
Solo pernottamento in hotel. Partenza in direzione di Roswell, la città nota per l’avvistamento di UFO, e la contea di Lincoln che è la patria di molte scorribande di Billy the Kid. Il paese di Lincoln è rimasto quasi intatto dai tempi del famoso fuorilegge. Ruidoso, poco vicino è un importante centro sciistico all’interno della riserva dei Mescalero Apache che gestiscono gli impianti, il lodge e il casinò. Pernottamento in hotel.
6° giorno Ruidoso / Mountainair / Galisteo / Santa Fe
Solo pernottamento in hotel. Partenza per Santa Fe passando da Mountainair per la visita delle chiese missionarie del ‘600 di Salinas e il villaggio di Galisteo. Le tre chiese, in parte diroccate, di Salinas sono un’importante testimonianza della storia e dell’architettura dei primi insediamenti missionari. Prima di arrivare a Santa Fe si attraversano paesaggi stupendi dove sorge Galisteo, un piccolo centro idilliaco che oggi vede la presenza di artisti e divi del cinema alla ricerca di tranquillità. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
7° giorno Santa Fe
Solo pernottamento in hotel. Giornata a disposizione per la visita libera di Santa Fe. Il nome completo della città è La Villa Real de la Santa Fe de San Francisco de Asis ed è stata fondata nel 1610 da don Pedro da Peralta. Imperdibile la visita della città storica: il Barrio de Analco, sede delle prime truppe dei conquistadores, con la chiesa di San Miguel, considerata la più antica d’America, la Plaza spagnola del ‘600 e il Palace of the Governors, che si affaccia sulla Plaza, il più vecchio edificio governativo degli Stati Uniti. Incontro con gli artisti Indiani Pueblo che siedono quotidianamente sotto l’antico porticato dell’edificio con i loro manufatti. Quindi la visita al Museum of Indian Arts and Culture, dove attraverso diverse collezioni e mostre si vedono esemplari di arte nativa del passato e di oggi. Nel pomeriggio possibilità di relax nei numerosi Spa center, shopping e altri musei, tra cui quello dedicato a Georgia O’Keeffe, la celebre artista vissuta in New Mexico per quasi 50 anni. In alternativa, una passeggiata su Canyon Road, l’antica mulattiera oggi diventata la Wall Street dell’arte. Qui nelle vecchie dimore in adobe si trovano numerose gallerie con tutti i generi di arte.
8° giorno Santa Fe / Chimayo / Las Vegas / Taos
Solo pernottamento in hotel. Lungo il canyon che costeggia il Rio Grande, si prosegue verso nord. Sosta al Santuario de Chimayo, noto come la Lourdes del Southwest per la sua terra miracolosa e luogo di importanti pellegrinaggi. I villaggi rupestri di Bandelier sono stati degli importanti insediamenti Anazasi attorno al 1000 e offrono un’importante testimonianza di quella civiltà. La Valle Caldera è la più grande vallata lasciata da un’eruzione vulcanica, oggi popolata da mandrie di alci. Alle sorgenti di Jemez Springs si possono fare bagni termali e quindi visitare l’antico pueblo. Una deviazione verso est vi condurrà a Las Vegas, importante centro commerciale nei primi dell’800 con l’arrivo della mitica ferrovia Hutchinson-Topeka-Santa Fe e conserva molti edifici dell’epoca; Mora è al centro di una bellissima zona verde e poetica. A Ranchos de Taos si trova la chiesa più amata e fotografata da artisti di tutto il mondo, San Francisco de Assis. Arrivo a Taos, ancora oggi un piccolo villaggio popolato da artisti, collocato in un vasto altipiano a circa 2.500 metri di altezza, ai piedi delle montagne più alte dello stato. Pernottamento.
9° giorno Taos
Solo pernottamento in hotel. Giornata a disposizione per la visita a Taos Pueblo, il villaggio indiano più bello ed importante del New Mexico, Patrimonio dell’Umanità Unesco. Consigliamo la visita al Millicent Rogers Museum, nell’abitazione di un’ereditiera newyorkese vissuta a Taos per una ventina di anni, dove sono esposte le sue splendide collezioni di arte nativa del Southwest. Passando sulla gorge, uno strapiombo emozionante sul Rio Grande, si può far sosta in altri musei ricchi di collezioni di arte ispanica e degli artisti che hanno “scoperto” questo paradiso tra fine ‘800 e primi del ‘900, visitare la casa-museo del leggendario pistolero Kit Carson e il D.H. Lawrence Ranch, la residenza nel New Mexico del romanziere inglese D.H. Lawrence per circa due anni durante gli anni 1920, dove fu sepolto. Pernottamento in hotel.
10° giorno Taos / Chama / Farmington
Solo pernottamento in hotel. Partenza per esplorare i paesaggi naturali della Carson National Forest. Arrivo nella caratteristica cittadina western di Chama, a oltre 2600 mt sul livello del mare, circondata dal Sargent’s Wildlife Area. Da Chama parte lo storico treno a vapore Cumbres & Toltec Scenic Railroad, costruita durante la corsa dell’oro, che attraversa 64 miglia nelle montagne del nord del New Mexico fino al confine con lo stato del Colorado. Proseguimento verso la magnifica San Juan Valley e la cittadina di Farmington, una delle basi per esplorare la regione dei Four Corners. Prima di raggiungere la città, consigliamo una deviazione per visitare Aztec Ruins National Monument, sito archeologico di straordinaria importanza e patrimonio Unesco dal 1987, centro cerimoniale, economico e politico degli indiani Pueblo e della cultura Chaco del 1100 e abbandonato intorno al 1300. Pernottamento in hotel.
11° giorno Farmington / Chaco Canyon / Bisti Badlands / Gallup
Solo pernottamento in hotel. A Farmington, non può mancare la visita del Museum of Navajo Art & Culture. Una breve deviazione verso ovest conduce alla mitica Shiprock, la roccia sacra Navajo “Tse ‘Bit’a’I”, simbolo della Navajo Nation. Partenza in direzione sud verso il deserto del San Juan verso il Chaco Canyon, l’area archeologica più grande degli USA: il cuore della cultura Pueblo dal 850 al 1200 DC. Si prosegue per le Bisti Badlands, distesa scenica e colorata di collinette ondulate e insolite rocce modellate da millenni di erosione, in cui spiccano gli hoodoos, simili a quelli di Bryce Canyon, ma dal colore bianco luminoso. Si prosegue per Ah Shi Sle Pah, uno dei tesori più remoti del San Juan Basin: anche qui gli agenti atmosferici hanno creato badlands multicolori, a forma di curiose guglie, hoodoos di arenaria e formazioni geologiche uniche. Su raggiunge Gallup, la storica cittadina della Route 66, centro della vita delle comunità native e antico nodo ferroviario. Pernottamento.
12° giorno Gallup / Red Rocks Park / Petrogliph NM / Albuquerque
Solo pernottamento in hotel. Gallup mantiene vivo il mito della Route 66 con molti motel, diner e negozi d’epoca, così come centri culturali e negozi d’arte e artigianato nativo-americano. Una deviazione in direzione sud vi condurrà alla scoperta di Zuni Pueblo, centro commerciale e cerimoniale risalente a oltre 1300 anni fa, celebre per la lavorazione del turchese e dell’argento. La strada scorre in paesaggi meravigliosi con formazioni rocciose stupefacenti del Red Rocks Park e Church Rock, terra sacra dei Navajo, per proseguire nei selvaggi paesaggi del Malpais e raggiungere Petrogliph National Monument, straordinaria area archeologica che conserva più di 20.000 incisioni rupestri dei Nativi Pueblos risalenti dal 1.000 AC 1.000 AC fino al 1400 DC, oltre a incisioni dei conquistadores spagnoli, e seguire i sentieri trekking intorno ai 5 vulcani spenti del parco. Prima di tornare ad Albuquerque, la possibilità di visitare Isleta Pueblo, per ammirare la storica missione di San Agustin de Isleta, una delle più antiche strutture religiose coloniali spagnole del New Mexico. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
13° giorno Albuquerque / Italia
Solo pernottamento in hotel. Restituzione dell’auto a noleggio in aeroporto e partenza per l’Italia dal Sunport di Albuquerque. Fine dei servizi.