1° giorno Tijuana
Arrivo indipendente a Tijuana. Dal primo pomeriggio, la vostra guida vi aspetta in albergo per la benvenuta, istruzioni e consigli, e vi consegna una borsa con informazioni varie. La cena questa sera non é compresa. Pernottamento in hotel Courtyard Marriott, Tijuana.
2° giorno Tijuana / Ensenada
Al mattino, breve visita di Tijuana: il colorito mercato, il moderno Museo Delle Californie (Norte e Sur) che introduce alla storia della penisola, e la folclorica via principale. Dopo pranzo, partenza verso il sud percorrendo l’autostrarda Transpeninsolare Uno che finirá alla punta della penisola. La parte dell’autostrada lungo la costa tra Tijuana e Ensenada é tra le piú affascinanti di tutto il Messico. Arrivo a Ensenada, importante centro portuale e turistico sulla bella baia di Todos Santos. Nelle valli circondanti si producono il 90% dei vini messicani. Sistemazione presso l’albergo, poi visita alla cittá tra cui a un ex casino decorato con mattonelle che appartenevano alla familia degli Asburgo. Pernottamento in hotel.
3° giorno Ensenada / San Quintín / Cataviña
Visita al mercato del pesce e il lungomare in prima mattinata. Proseguimento verso Cataviña. Dopo aver attraversato un importante centro agricolo, si lascia la zona temperata e si inizia il deserto. In questa zona, chiamata Deserto Centrale, crescono numerose specie di cactus e piante desertiche molte delle quali endemiche. Tra le piú caratteristiche sono Il boojum, una pianta diventata simbolo della Baja California di crescita lentissima e con foglie che germogliano con la pioggia, il cardón, un cactus massiccio che raggiunge persino 30 metri di altezza, e l’albero elefante con rami grossi e contorti. Arrivo a Cataviña, localitá che offre tra questa stupenda vegetazione esotica, una attraente combinazione di sole, sabbia e giganteschi massicci di granito. Sistemazione in hotel.
4° giorno Cataviña / Bahía de Los Angeles / Guerrero Negro
Escursioni a piedi per conoscere la stupenda zona di Cataviña, tra cui la visita a una piccola caverna con semplici pitture rupestri. Partenza per Bahía de los Angeles sul mare di Cortés. La vista della baia azzurra punteggiata di isole é inolvidabile. Pranzo e passeggiata nel semplicissimo paesino. Proseguimento per Guerrero Negro, cittadina immediatamente a sud del confine tra la Baja California Norte e la Baja California Sur dove inizia la Reserva de la Biósfera de Vizcaino, zona protetta che incorpora i santuari delle balene grigie, le pitture rupestri monumentali, e alcune speci di flora e fauna in pericolo d’estinzione. Arrivo a Guerrero Negro e visita a una estesa pallude per avvistare uccelli che immigrano dalla Russia, dal Canadá ed altre latitudini. Sistemazione in hotel.
5° giorno Guerrero Negro / San Ignacio
Al mattino, visita a una riserva dove si svolge un programma di protezione alla antilocapra, in via di estinzione. Segue l’esperienza indimenticabile: un incontro con le balene! Ogni anno le balene grigie, provenendo dall’Oceano Artico, percorrono migliaia di chilometri per arrivare alle baie della Bassa California per accoppiarsi, dare alla luce i balenotteri, e farli crescere nelle prime settimane. Si attraversa la famosa salina per raggiungere la Laguna Ojo de Lievre. Con una piccola barca ci si avvicina a questi enormi mammiferi che a volte si lasciano perfino toccare e accarezzare. Proseguimento per San Ignacio, una verdissima oasi di palme di datteri. La piazza centrale del paesino di stile coloniale é dominata da un’imponente missione, fra le piú belle della penisola, fondata dai Gesuiti nel 1728. Sistemazione in hotel.
6° giorno San Ignacio: Laguna de San Ignacio
Escursione alla Laguna di San Ignacio, il secondo dei santuari importanti delle balene. Cambiamo di veicolo per percorrere una starda sterrata fino alla remota laguna. Di nuovo, si sale a bordo delle lancette per un secondo incontro con le balene. Sulla spiaggia si possono ammirare uccelli migratori. Ritorno a San Ignacio. Pernottamento in hotel.
7° giorno San Ignacio / Santa Rosalia / Mulege / Loreto
Dalle distese vulcaniche dell’alto deserto, la strada, che é la piú ripida della penisola, scende alle acque azzurre del Mare di Cortes. Sosta in Santa Rosalia, che é nata grazie all’ estrazione del rame da parte della compagnia francese del Boleo, i quali hanno trasportato qui la chiesa di ferro prefabbricata che é stata disegnata da Eiffel. Si possono visitare la chiesa, i vecchi quartieri francesi e il museo del Boleo. Mulleje é un vecchio villaggio costruito dai Gesuiti situato nel mezzo di un’ oasi di palme. Visita della missione con vista panoramica sul fiume che scorre attraverso le palme. Verso sud si snoda la costa lungo la Bahía de Concepción che é punteggiata di spiagge bianche contro l’azzurro dell’acqua. Nel 1697, la prima missione della Bassa California fu fondata dal Gesuita Juan Maria Salvatierra in Loreto che cosí é diventato il primo centro abitato permanentemente della Bassa e dell’Alta California (odierna California americana). Loreto é stata per oltre 100 anni la capitale della penisola. La missione esiste ancora oggi e il convento adiacente é diventato un museo.Pernottamento.
8° giorno Loreto: escursione Isla Coronado
Il Mare di Cortes, chiamato “l’aquario del mondo”da Costeau, è ritenuto uno dei posti piú diversificati del mondo dal punto di vista della biologia marina. A Loreto si inizia ad esplorare questo paradiso aquatico. Al mattino si parte in barca nel Parque Marino di Loreto. Come destino, la bella ed interessante isola Coronado. Si circonda l’ isola per avvistare leoni marini, sule di zampe celesti ecc. tra formazioni di lava nere e rosse e mare azzurro turchese. Si inizia le attivitá dello snorkel. Ritorno a Loreto, e proseguimento in montagna! La cittá di Loreto è circondata dall’aspra catena della Sierra de La Giganta coi suoi picchi rossastri e selvaggi e con una vegetazione variata. Una delle piú belle e interessanti escursioni della penisola è alla missione di San Javier, situata nel cuore della Sierra. E’ considerata il “gioiello delle missioni” ed è anche la meglio conservata. Per strada si può visitare un “rancho” e imparare a fare a mano le tortillas per mangiarle col formaggio fatto in casa. Cena in un ristorante locale. Pernottamento.
9° giorno Loreto
Nuovamente si parte in barca al mattino accompagnati da un esperto locale per inoltrarsi nel mare di Cortes, oltre l’Isola del Carmen dove generalmente si avvista la balena azzurra, l’animale piú grande in esistenza. Questo gigantesco mammifero puó raggiungere 33 metri di lunghezza e pesare 190 tonnellate. A volte, si avvistano pure balene comuni o le megattere conosciute per i loro balzi acrobatici. Il pomeriggiosi rimane in Loreto per visitare la missione, il Museo delle Missioni, passeggiare nel paesino, e relax. Questa sera la cena non é compresa. Loreto offre una gran scelta di ristoranti. Pernottamento.
10° giorno Loreto / Bahía Magdalena / La Paz
Partendo da Loreto si attraversa la penisola per arrivare a Bahía Magdalena situata sull’Oceano Pacifico. Si prende nuovamente una panga per un’esperienza poco comune; una visita a un campamento dedicato alla conservazione di speci marine, specialmente la tartaruga marina. Si osserva e si collabora con il loro arduo lavoro di pescare le enormi tartarughe dalle reti, misurarle, annottare i dati, quindi rilasciarle in mare. Dopo un pranzo al sacco in perfetta solitudine, si ritorna a terra ferma. La starda verso La Paz attraversa un vasto altopiano con zone agricole e distese desertiche. La Paz é la capitale della Baja California Sud dal 1829. Le strade alberate e le belle spiagge tranquille di questa cittá danno un senso di pace e di tranquillitá. Non si puó scordare una passeggiata sul “malecón”, il lungomare. Sistemazione in hotel. Cena sul molo. Pernottamento.
11° giorno La Paz: escursione Isla Espiritu Santo
Situata in una riserva marina naturale, l’isola di Espiritu Santo èstata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Un’escursione in barca tipo “cabin cruiser” a quest’isola offre una giornata piena di meraviglie e attività: si possono fare interessanti osservazioni ecologiche, geologiche e botaniche, e godere spiagge vergini, baie anfratti, acque cristalline, e solitudine. Un promontorio accanto all’isola alberga una grande colonia di leoni marini. Un’altra esperienza unica é nuotare con questi gentili animali che si lasciano abbracciare! Una piccola ma intatta barriere corallina ci offre l’opportunità di fare lo snorkel tra pesci tropicali. La serata è in centro città passeggiando per il lungomare.
12° giorno La Paz
Lo squalo balena, il pesce più grande in esistenza, è residente invernale nel mare di Cortes, facilmente rintracciabile di fronte a La Paz. Si parte in barca per avvistare la sua lunga siluetta a poca profondità per poi tuffarsi e nuotare affianco. All’improvviso, lo squalo sparisce e si inizia una nuova ricerca, un simpatico gioco con un pesce stupendo. Nel pomeriggio, escursione a una baia idillica – La Balandra- dove si possono distinguere sette tonalità di azzurro. In kayak, si raggiungono spiaggette isolate bianchissime a forma di mezza luna e si attraversa una mangrovia.
Pernottamento in hotel.
13° giorno La Paz / Cabo Pulmo
Si parte da La Paz attraversando la Sierra de la Laguna dove si trova la cittadina mineraria di El Triunfo con passeggiata fra i resti delle fonderie e le ciminiere di cui una alta 300 metri é stata disegnata da Eiffel. La gloria della cittadina è il museo, che però non è minerario ma di musica! Si prosegue per il Parco Nazionale Marino di Cabo Pulmo dove si trova una barriera corallina brulicante di vita. Le meraviglie sott’acqua si possono godere sia praticando lo snorkel che le immersioni. Il villaggio di strade sterrate, case con tetto di palma, elettricità prodotta localmente nel mezzo di una natura selvaggia, crea una meta affascinante, tranquilla, non turistica. Nel pomeriggio si esplora il paesaggio sconfinato – la vegetazione bizzarra del deserto, le rocce scolpite dal vento, le spiagge solitarie. Pernottamento in Bungalows individuali.
14° giorno Cabo Pulmo
Giornata dedicata alle attività acquatiche. Partenza per l’escursione in barca al mattino per snorkel e per conoscere la costa raggiungibile solamente in barca. Nel pomeriggio, si gode la vita tranquilla del villaggio ed i suoi intorni. Pernottamento in Bungalows.
15° giorno Cabo Pulmo / San Jose del Cabo / Italia
Al mattino si parte da Cabo Pulmo. Trasferimento all’aeroporto di Los Cabos, oppure una estensione in un albergo di vostra scelta in Los Cabos. Fine dei servizi.