Ecuador e Galapagos

Nature Hopping, Isabela & Santa Cruz

Durata
5 giorni
A partire da
1.890 euro
Tema
Natura
Tipologia
Itinerari guidati
Codice
341

Le Galapagos alla portata di tutti

partenze individuali giornaliere

Il Nature Island Hopping è un nuovo programma che consente di pernottare nelle isole abitate delle Galapagos e di visitare località di interesse naturalistico e storico, per vivere l’arcipelago in un modo diverso e poter stare a terra molto di più che in una normale crociera, facendo i trasferimenti tra le tre isole con un servizio pubblico di motoscafo d’alto mare da 20 pax che durano circa 2 ore e 30 minuti. I programmi sono molto flessibili (si può aggiungere una o più notti a Santa Cruz o Isabela) e rendono finalmente le Galapagos una destinazione alla portata di tutti.

Programma di viaggio

1° giorno Quito o Guayaquil / Santa Cruz, Galapagos / Isabela

Prima colazione in hotel. Partenza da Quito o Guayaquil per Baltra (circa 2 ore e mezzo di volo). All’arrivo all’aeroporto di Baltra, ricevimento e trasferimento allo stretto di Itabaca (5 minuti) traversata in ferry all’isola di Santa Cruz (10 minuti). Da qua si prosegue in auto privata fino alla cittadina di Puerto Ayora. Pranzo in un ristorante locale. Imbarco sulla barca veloce pubblica per il trasferimento all’Isola Isabela. Circa due ore e mezzo di tragitto. Arrivo a Isabela e trasferimento in hotel. Breve visita alla vicina laguna dei fenicotteri. Rientro in hotel, tempo a disposizione. Cena e pernottamento.

2° giorno Isabela / Vucano Sierra Negra

Sveglia alle 6:30 AM. Colazione e Partenza per il vulcano Sierra Negra alle h 8.00. Si attraversa una zona di fitta vegetazione per poi arrivare fino a dove la strada termina: da qui si prosegue a piedi o volendo a cavallo. Il cratere del Vulcano Sierra Negra è il secondo più ampio dei vulcani attivi nel mondo. Si raggiunge il cratere in circa 45 minuti. Il panorama è incredibile. Si prosegue lungo la cresta del cratere fino ad un punto in cui si lasciano I cavalli. Il cratere ha un diametro di circa 8 KM. Si continua a piedi fino al Vulcano Chico. Qui si entra in contatto con l’ultima colata vulcanica camminando in mezzo alla lava. Il percorso non è facile e necessita di una minima preparazione fisica. Indispensabili scarpe da trekking leggere o scarpe da ginnastica con suola rigida. Il paesaggio è lunare, con piccoli crateri a volte ancora fumanti, colate laviche fresche rosse e gialle, e una vista incredibile su tutta l’isola, il mare, ed i vulcani al nord di Isabela. Si torna ai cavalli per poi scendere alle auto e rientrare in hotel. Box lunch sul vulcano. L’arrivo in hotel è previsto per le 14:30. Pomeriggio a disposizione per relax in spiaggia o per passeggiate a piacere. Cena e pernottamento all’Hotel San Vicente o La Laguna.

3° giorno Isabela / Santa Cruz

Di prima mattina trasferimento al molo e alle 06.00 partenza per l’Isola di Santa Cruz con la barca pubblica. ( circa 2 ore e 30). Arrivo e prima colazione in Hotel. Partenza per la visita della parte alta dell’Isola con i suoi crateri gemelli. All’inizio si pensava che fossero due crateri, in seguito si è scoperto che si tratta di due collassamenti della crosta terrestre. Si prosegue per la visita di una fattoria dove assieme alle mucche d’allevamento, vivono allo stato libero le tartarughe giganti. Breve passeggiata nella fattoria: in gran parte delle isole le tartarughe erano quasi estinte. I marinai delle navi di passaggio le raccoglievano per avere a bordo carne fresca: difatti le tartarughe possono vivere molto tempo senza mangiare e senza bere. Pranzo in ristorante. Successivo proseguimento per la visita della stazione Darwin. Nel 1835 Charles Darwin, allora un giovane naturalista, approdò alle Galápagos a bordo del brigantino Beagle capitanato da Robert Fitzroy, che aveva il compito di realizzare una carta dettagliata delle coste del Sud America. Darwin usò le osservazioni fatte alle Galápagos per sviluppare e confermare le sue idee sull’evoluzione delle specie. Nel XX secolo le isole furono meta di molti scienziati da tutto il mondo, Nel 1959 il governo ecuadoriano dichiarò parco nazionale tutte le zone non abitate e venne fondato il Centro di ricerca Charles Darwin a Santa Cruz. Al termine della visita tempo a disposizione per attività personali: potrete visitare la splendida spiaggia di Tortuga bay. Nei pressi dell’Hotel North Seymour parte un facile sentiero circondato da giganteschi cactus Opunthia vi portera a scoprire la più bella spiaggia delle Galapagos (45 minuti). O altrimenti potrete passeggiare per la Charles Darwin Avenue fare shopping e vedere uno dei più pittoreschi mercati del pesce esistenti al mondo. I cuccioli di otarie, i pellicani ed altri uccelli sostano vicino ai pescatori aspettando la propria razione di pesce… uno spettacolo impagabile. Cena in ristorante e pernottamento nell’hotel prescelto. Vi consigliamo una passeggiata notturna sul molo di Santa Cruz, dove avrete modo di ammirare gli squaletti che vengono attirati dalle luci del molo.

4° giorno Santa Cruz – giornata dedicata alle escursioni

Prima colazione in hotel. Per questa giornata vi proponiamo, in base alla disponibilità delle barche, una delle seguenti escursioni: Santa Fe, Bartolomé, Seymur o Plaza. Gli operatori che effettuano i tour giornalieri devono attenersi ad un ordine di visita che viene gestito dal Parco Nazionale Galapagos. L’ordine delle visite viene deciso solo un paio di settimane prima della data di effettuazione, pertanto a priori non è possibile sapere che visite si potranno realizzare nei giorni richiesti. Il tour sarà scelto in base al programma ed alla disponibilità. Santa Fe: intitolata all’omonima città spagnola, Santa Fé ospita una foresta di cactus Opuntia e di Palo Santo. Le sue corrugate scogliere offrono riparo a gabbiani a coda di rondine, uccelli tropicali dal becco rosso e procellarie. Bartolomé: una delle isole più giovani dell’arcipelago e con una superficie di circa 1.2 kmq. L’isola offre uno dei panorami più spettacolari delle Galapagos. Dalla cima del suo vulcano spento oltre che le due spiagge ed il famoso Pinnacle Rock, si potranno ammirare parecchie isole circostanti. Seymur: l’isola è coperta da una vegetazione di arbusti, qui vivono delle importanti colonie di sule dalle zampe azzurre, fragate e gabbiani dalla coda di rondine. Plaza: cosparsa da un manto di vegetazione rossa è habitat di otarie, iguane di terra e gabbiani dalla coda di rondine. Da un lato il mare è tranquillo, mentre dal lato opposto il panorama cambia completamente: l’oceano si abbatte con tutta la sua forza su di un’alta scogliera.

5° giorno Santa Cruz / Quito o Guayaquil

Prima colazione in hotel. Trasferimento privato al canale di Itabaca, attraversamento del canale e trasferimento in aeroporto (l’orario del trasferimento dipenderà dall’operativo del volo). Partenza del volo per Quito o Guayaquil. Fine dei servizi.


Quote individuali di partecipazione a partire da

1.890 euro
in camera doppia cat. turistica

Le quote comprendono

  • 4 pernottamenti negli hotel indicati
  • Pensione completa durante l'itinerario
  • Escursioni giornaliere indicate in programma con guida spagnolo-inglese
  • Trasferimenti collettivi in e out Galapagos
  • Navigazione tra le isole in barca veloce pubblica - trasferimenti collettivi
  • Assicurazione di viaggio con copertura spese mediche e bagaglio
  • Documentazione di viaggio Konrad Travel

Le quote non comprendono

  • Voli internazionali Italia-Ecuador-Italia e relative tasse aeroportuali internazionali
  • Voli interni Ecuador-Galapagos-Ecuador, le cui tariffe dipendono dalla stagionalità
  • Tasse dei voli interni inclusi in programma, da pagare in loco
  • Tasse di uso aeroportuale ecuadoregne di uscita dal paese da pagare in loco
  • Tasse di attracco al molo di Isabela
  • Costo del taxi boat USD 1 per ciascuna isola
  • Bevande ai pasti e spese personali
  • Eventuale supplemento per il servizio di guida traduttore parlante italiano per le Galapagos - Servizio disponibile solo a partire da 6 persone prenotate
  • Mance obbligatorie per le guide e per l’equipaggio
  • Atterzzatura per snorkeling (disponibile su richiesta con supplemento)
  • Tasse internazionali d’aeroporto a Quito e Guayaquil
  • Entrata al Parco Nazionale Galapagos = USD$ 200.00 per persona
  • Tassa di controllo migratorio = USD$ 20.00 per persona
  • Escursioni facoltative non comprese in programma
  • Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce precedente
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK