Canada

Dall’Ontario alla Penisola di Gaspé

Paese
Canada
Durata
14 giorni
A partire da
1.790 euro
Tema
Natura
Tipologia
Fly & Drive
Codice
268

Est Canada, dall’Ontario al Quebec marittimo in libertà

partenze individuali fly&drive

Una splendida esperienza di viaggio attraverso gli affascinanti itinerari costieri del fiume S. Lorenzo, circondati dalla forza impetuosa dell’oceano, le sue storie e tradizioni, la costa puntellata dai mitici fari, simboli viventi della vita marinara del Quebec marittimo. Dall’entroterra ricco di foreste e possibilità di avvistamento di animali, alla possibilità di solcare le acque dell’oceano per l’avvistamento delle gigantesche balene, in perpetuo movimento. Spazi immensi, natura incontaminata, città d’arte e storia, dall’Ontario anglofono alla regione fieramente francofona del Canada.

Programma di viaggio

1° giorno arrivo a Toronto

Arrivo all’aeroporto internazionale Pearson di Toronto e trasferimento libero all’hotel nel centro città. Il resto della giornata è a disposizione per esplorare questa gran città cosmopolita. Scoprite le varie sfaccettature di questa città che ospita diverse etnie che vanno dalla Chinatown, a Little Italy, a Greektown, ed a Little Portugal… tanti diversi paesi in un’unica città. Suggeriamo una serata a teatro considerando che siamo nella terza città al mondo come numeri di grandi teatri. Pernottamento a Toronto.

2° giorno Toronto – escursione alle Cascate del Niagara 260 km

Solo pernottamento in hotel. Oggi la strada da percorrere è verso sud per la scarpata del fiume Niagara attraversando i frutteti e vigneti della omonima penisola. Il villaggio ottocentesco di Niagara-On-The-Lake che vanta con orgoglio il suo passato, Vi aspetta. Prendete un po’ del vostro tempo per visitare i piccoli negozi d’antiquariati e le boutique, prima di procedere sulla strada panoramica Niagara Parkway, che vi porterà direttamente alle famosissime Cascate di Niagara. Potrete lanciarVi nei cieli con un volo di 10 minuti in elicottero (facoltativo), per avere un panorama da mozzafiato proprio sulle cascate e dei dintorni. Ovviamente, i punti salienti delle Cascate Niagara sono; le Cascate Americane (sul versante degli Stati Uniti) e le impareggiabili Horseshoe Falls (le cascate a forma di ferro di cavallo sul versante Canadese). Pernottamento a Toronto.
Escursione opzionale facoltativa: Protetti dall’impermeabile fornito in loco, salirete a bordo del battello per un’escursione davvero memorabile! Il Hornblower Niagara Cruises – Minicrociere vi condurrà fino alle American Falls per poi, superando massicce formazioni rocciose, proseguire fino alla vista spettacolare delle turbolente cascate d’acqua delle Horseshoe Falls. Durante il percorso approfittate per scattare le vostre fotografie che saranno davvero uniche.

3° giorno Toronto / Ottawa 400 km

Solo pernottamento in hotel. Nella mattinata si lascia la grande metropoli di Toronto per procedere verso est percorrendo la costa nord del lago Ontario fino ad arrivare a Kingston, ex capitale dell’Upper Canada, e dove oggi si trova la residenza del Primo Ministro Canadese. Si prosegue quindi, per la regione delle Thousand Islands, e tempo permettendo si consiglia la visita alla ricostruzione di un tipico villaggio dell’ottocento chiamato l’Upper Canada Village. Strada facendo visitate l’antico Fort Henry e concedetevi un’escursione in barca nelle Thousand Islands. Salite a bordo di un battello ed esplorate dall’acqua il magnifico scenario delle Thousand Islands (le Mille Isole). La strada per Ottawa, la capitale del Canada, attraversa delle campagne e delle fattorie circondate dai fiumi e dai laghi della via fluviale Rideau. Pernottamento ad Ottawa.

4° giorno Ottawa / Montreal 400 km

Solo pernottamento in hotel. Visiterete la regione della capitale con gli edifici del Parlamento, oppure se lo desiderate potrete intraprendere una crociera sul fiume Ottawa. Lasciandosi Ottawa alle spalle, si viaggia verso est lungo il fiume Ottawa fino ad arrivare al confini tra l’Ontario ed il Quebec. Attraversando il confine si arriva alla cosmopolita Montreal, gioiello moderno del rinascimento Quebecois. Create la Vostra visita a Vostro piacere… sono da vedere la Basilica di Notre Dame, la piazza Place d’Armes, la via dei negozi St.Catherine, il quartiere della Vecchia Montreal, la città sotterranea, il parco Mont-Royal, il Biodome di Montreal, lo stadio Olimpico, i giardini botanici, il Museo delle Belle Arti e l’oratorio di San Giuseppe. Potrete trascorrere le serate ad alto ritmo notturno e tra i tipici ristoranti. Vi suggeriamo di esplorare il quartiere della Vecchia Montreal con la sua famosa piazza Jacques Cartier, e di compiere una mini-crociera sul “Bateau Mouche”, per vedere Montreal da una diversa angolatura. Provate la Vostra fortuna al magnifico Casinò di Montreal sull’Isola di Notre Dame aperto 24 ore su 24. Pernottamento a Montreal.

5° giorno Montreal / Lac-St-Jean 400 km

Solo pernottamento in hotel. Partenza ed attraversamento della zona paesaggistica dei Monti Laurenziani, fino ad arrivare al nord del Lago Saint Jean, dopo avere passato per Trois Rivières. Si seguono le rive del fiume St. Maurice ammirando i suoi panorami. Con la macchina fotografica sempre pronta…! Pernottamento a Roberval.

6° giorno Lac-St-Jean / Tadoussac

Solo pernottamento in hotel. Mattina a disposizione. Suggeriamo una visita facoltativa nel parco di St. Félicien con l’intento di osservare degli orsi polari. Questo parco però non è come gli altri parchi nel mondo…vedrete… sono gli esseri umani ad essere recintati mentre gli animali sono liberi! Potrete imbarcarvi sul trenino sicuro che Vi farà percorrere un safari nel parco. Sempre pronti a strani incontri… alci…una muta di lupi…una mamma orsa con i suoi cuccioli… oppure una mandria di bisonti. Il parco ospita più di un centinaio d’animali selvatici pronti ad essere scoperti. Nel percorso del treno, lungo 7 km, si potranno visitare delle ricostruzioni di un villaggio nativo Indiano, una fattoria pionieristica, un centro di commercio delle pelli simili a quelli di una volta lungo le rive del fiume Ashuapmushuan, ed un campo da taglialegna con il suo lago e le sue dighe di legname. Questi siti ripropongono con dei personaggi che interpretano la gente la vita di una volta. Nel pomeriggio partenza per la regione del Saguenay rinomata per il suo fiordo. Si percorrerà la riva sud avvistando dei scenari indimenticabili del lago. Pernottamento a Tadoussac.
Escursione opzionale facoltativa: una escursione che vi porterà proprio sulla cima degli alberi! Attraverserete quest’avventuroso percorso a volte completamente sospesi nell’aria sopra la cima delle foreste, sui ponti naturali di legno, su delle reti, su delle funi e/o su delle travi. Il percorso dura 3 ore ed è adatto a tutti i livelli di abilità. Un’attrezzatura di sicurezza è fornita e tutti i partecipanti i quali riceveranno delle precise istruzioni prima di iniziare il percorso. Nei giorni limpidi si potranno vedere dei panorami magnifici sui fiordi, mentre altri giorni si vedranno solo le cime degli alberi con la loro ricca vegetazione.

7° giorno Tadoussac / Matane 160 km

Solo pernottamento in hotel. Trascorrete un po’ di tempo a Tadoussac, nominata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, si trova alla confluenza tra il Fiordo Saguenay ed il Fiume del San Lorenzo. Potrete poi proseguire verso Baie-Comeau, lunga la riva nord del fiume San Lorenzo, per l’imbarco su un ferry/traghetto per la traversata di 2½ ore; destinazione Matane porta d’ingresso della Penisola di Gaspé. Tenete gli occhi aperti per l’avvistamento di qualche specie di mammifero marino! Pernottamento a Matane.
Escursione opzionale facoltativa : Imbarcatevi sul battello a Tadoussac per l’avvistamento dei più grandi mammiferi al mondo – le balene. Annualmente, tre tipi di balene passano da lì regolarmente e sono le “fin whales”, le “minke whales” e le “blue whales”, mentre le eleganti belughe bianche abitano queste acque oramai tutto l’anno.

8° giorno Matane / Bonaventure-Carleton 145 km

Solo pernottamento in hotel. Il viaggio procede verso la baia di Chaleur Bay, rinomata per essere la destinazione sempre al sole di Gaspé. Jacques Cartier, diede il nome della baia “des Chaleurs”, dichiarando che era più calda della terra di Spagna ed il posto più bello da vedere. Durante il percorso si visita il parco Miguasha che ha una collezione sorprendente di fossili. La zona è di grande interesse per via della grande raccolta di pezzi preziosi e provenienti da diverse parti del mondo. Pernottamento a Bonaventure/Carleton.

9° giorno Bonaventure-Carleton / Percé 190 km

Solo pernottamento in hotel. Il percorso continua sulle coste della Penisola di Gaspé e si suggerisce una sosta al Gaspésie Biopark, dove ci aspettano gli orsi neri – i mammiferi carnivori più grandi. Il parco è un centro d’osservazione e d’interpretazione ecologico. Ospita circa una ventina d’animali di specie locale, ed una settantina di piante di varietà locali, che possono essere osservati nei loro cinque diversi ecosistemi. Si può anche visitare il museo Acadian situato nel piccolo villaggio di Bonaventure costruito nel 1760. Arrivo a Percé che è anche chiamata “La Fine della Terra”… per la sua posizione geografica sulla punta estrema del Quebec verso il mare. Pernottamento a Percé.

10° giorno Percé

Solo pernottamento in hotel. Suggeriamo la mattina per la crociera per l’Isola Bonaventure e per la Roccia di Percé… L’isola Bonaventure, situata al margine estremo della Penisola di Gaspé, è molto affascinante… come anche l’impressionante Roccia di Percé, che è anche molto rinomata per la sua storia nel campo geologico. La riserva d’uccelli selvatici chiamata “The Bonaventure Island Migratory Bird Sanctuary” è famosa nel mondo per la sua colonia di sula nordiche. Quest’angolo dell’isola e molto viva di colori brillanti e di profumi di fiori selvatici aromatizzati dagli odori marini. E’ possibile sbarcare su Bonaventure Island e visitarla al proprio passo nei percorsi naturalistici. Una volta terminata la visita a piedi, si può riprendere il battello per il rientro a Percé… e durante la traversata non dimenticate di impegnarvi nell’avvistamento delle balene. Nel caso non desideriate sbarcare sull’isola potete rientrare a Percé con lo stesso battello e visitarla. Il resto della giornata è a disposizione. Pernottamento a Percé.

11° giorno Percé / Rimousky 470 km

Solo pernottamento in hotel. Di prima mattina partenza per il rientro verso Rimouski attraversando il famosissimo parco chiamato Forillon Park. Questo parco è stato istituito nel 1970 come primo parco della provincia del Quebec per rispettare gli eco-sistemi delle piante, degli uccelli e dei mammiferi marini, e dove l’uomo, la terra ed il mare vivono assieme in perfetta armonia. Visiterete i giardini Metis Gardens, e vedrete delle notevoli composizioni floreali. Si arriva a Rimouski nella serata. Pernottamento a Rimouski.

12° giorno Rimousky / Quebec City 335 km

Solo pernottamento in hotel. Nella mattinata si parte per Quebec City, la capitale della provincia e dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, una delle prima città del Canada con una forte eredità di cultura Francese. Durante il percorso, si possono visitare il Bic Park, creato apposta per proteggere l’habitat naturale di 33 km² della riva sud del fiume del San Lorenzo. Ricco di vegetazione, ospita diverse specie di faune, pesci e mammiferi marini (come le foche grigie e le foche portuali), ed anche una miriade di specie d’uccelli costieri. Pernottamento a Quebec City.

13° giorno Quebec City

Siete proprio nel cuore della cultura Franco-Canadese… Vi suggeriamo di visitare le mura di fortificazione, la piazza Place Royale e la Basilica, ed anche la visita guidata del famoso castello Château Frontenac. Per più di un secolo questo albergo di Quebec City chiamato Fairmont Le Château Frontenac ha catturato l’immaginazione di tante persone giovane ed anziane, musicisti ed attori, sportivi famosi e figure politiche. Una visita al giardino zoologico di Quebec City vi darà l’opportunità di vedere degli orsi polari e tanti altri animali selvatici. Proprio fuori Quebec City troverete la famosa Basilica Sainte-Anne-de-Beaupré. Suggeriamo una sosta alle Cascate di Montmorency che sono di 30 metri più alte delle più famose Cascate di Niagara. L’Isola d’Orleans come anche il fiume del San Lorenzo furono scoperti nel 1535 dall’esploratore Francese Jacques Cartier, che diede il primo nome all’isola…Isola di Bacco… dopo un anno, ne cambiò il nome in Isola d’Orleans in onore del Duca d’Orleans, figlio di Francesco Primo, Re di Francia. Pernottamento a Quebec City.
Attività opzionali facoltative: Questa visita offre un giro orientativo della parte storica e moderna di Quebec City. Potrete vedere la sede dell’Assemblea, la piazza Place Royale, la Basilica, ed altri punti salienti nella città.

14° giorno Quebec City / aeroporto di Montreal

Tempo per gli ultimi acquisti prima del trasferimento libero da Quebec City all’aeroporto internazionale Trudeau di Montreal, in tempo utile per le operazioni di imbarco per il Vostro volo di rientro. Fine dei servizi.

Quote individuali di partecipazione a partire da

1.790 euro
in camera doppia base 2 passeggeri hotel cat. economica
1.990 euro
in camera doppia base 2 passeggeri hotel cat. standard

Le quote comprendono

  • Tutte le sistemazioni alberghiere specificate, in camere doppie standard con trattamento di solo pernottamento in hotel
  • 3° giorno, 1 ora di escursione in barca delle 1000 isole da Rockport
  • 7° giorno, traversata in traghetto da Baie Comeau a Matane
  • Autonoleggio 13 giorni vettura cat. C compact tipo Ford Focus 4 porte formula full coverage: Le tariffe includono chilometraggio illimitato, Riduzione penalità risarcitoria danni/Furto (LDW) con franchigia di 500 CAD (1.500 CAD a Whitehorse), tasse e sovrattasse locali, Oneri Aeroportuali , supplemento guidatore aggiuntivo, e FPO (pieno di benzina)
  • Assicurazione di Viaggio con assistenza sanitaria in corso di viaggio, copertura bagaglio
  • Mappe e guide dettagliate della zona visitata
  • Documentazione di viaggio Konrad Travel

Le quote non comprendono

  • Voli di linea Italia-Canada-Italia in classe economica
  • Tasse aeroportuali internazionali soggette a variazioni
  • Pasti e bevande durante l'itinerario
  • Carburante, spese accessorie ed incidentali per auto a noleggio
  • Le tariffe autonoleggio non includono: assicurazione DW (per eliminare la franchigia al costo di CAD 6,95 al giorno), assicurazioni PAI/PEC e tutto quello non specificato nella dicitura 'le tariffe includono'.
  • Ingresso ai siti, musei e parchi durante l'itinerario
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Escursioni facoltative durante il tour non comprese
  • Tutto quanto non espressamente descritto o non compreso nella voce 'le quote comprendono..."
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioniOK