1° giorno Arrivo a Toronto
Arrivo all’aeroporto internazionale Pearson di Toronto, ritiro della vettura a noleggio e trasferimento libero all’hotel nel centro città. Resto della giornata a disposizione per esplorare questa gran città cosmopolita. Scoprite le varie sfaccettature di questa città che ospita diverse etnie che vanno dalla Chinatown, a Little Italy, a Greektown, ed a Little Portugal… tanti diversi paesi in un’unica città. Suggeriamo una serata a teatro considerando che siamo nella terza città al mondo come numeri di grandi teatri. Pernottamento a Toronto.
2° giorno Toronto – escursione alle Cascate del Niagara 260 km
Solo pernottamento in hotel. Oggi la strada da percorrere è verso sud per la scarpata del fiume Niagara attraversando i frutteti e vigneti della omonima penisola. Il villaggio ottocentesco di Niagara-On-The-Lake che vanta con orgoglio il suo passato, Vi aspetta. Prendete un po’ del vostro tempo per visitare i piccoli negozi d’antiquariati e le boutique, prima di procedere sulla strada panoramica Niagara Parkway, che vi porterà direttamente alle famosissime Cascate di Niagara. Potrete lanciarVi nei cieli con un volo di 10 minuti in elicottero (facoltativo), per avere un panorama da mozzafiato proprio sulle cascate e dei dintorni. Ovviamente, i punti salienti delle Cascate Niagara sono; le Cascate Americane (sul versante degli Stati Uniti) e le impareggiabili Horseshoe Falls (le cascate a forma di ferro di cavallo sul versante Canadese). Pernottamento a Toronto.
3° giorno Toronto / 1000 Islands / Kingston 265 km
Solo pernottamento in hotel. Nella mattinata si lascia la grande metropoli di Toronto per procedere verso est percorrendo la costa nord del lago Ontario fino ad arrivare nella regione delle Thousand Islands, per la visita libera alla ricostruzione di un tipico villaggio dell’ottocento chiamato l’Upper Canada Village. Strada facendo visitate l’antico Fort Henry e concedetevi un’escursione in barca nelle Thousand Islands. Salite a bordo di un battello ed esplorate dall’acqua il magnifico scenario delle Thousand Islands (le Mille Isole). Arrivo a Kingston, ex capitale dell’Upper Canada, e dove oggi si trova la residenza del Primo Ministro Canadese Pernottamento in hotel.
4° giorno Kingston / Ottawa 196 km
Solo pernottamento in hotel. Si prosegue lungo il fiume San Lorenzo. La strada per Ottawa, la capitale del Canada, attraversa delle campagne e delle fattorie circondate dai fiumi e dai laghi della via fluviale Rideau. Suggerita una tappa per visitare il caratteristico villaggio di Gatineau. Visiterete la regione della capitale con gli edifici del Parlamento, oppure se lo desiderate potrete intraprendere una crociera sul fiume Ottawa. Pernottamento ad Ottawa.
5° giorno Ottawa / Trois Rivieres 317 km
Solo pernottamento in hotel. Lasciandosi Ottawa alle spalle, si viaggia verso est lungo il fiume Ottawa fino ad arrivare ai confini tra l’Ontario ed il Quebec. Attraversando il confine superando da nord Montreal, si raggiunge l’antico porto francofono di Tropis-Rivieres. Sistemazione in hotel e tempo a disposizione per la visita del villaggio portuale, con i suoi quartieri storici, le gallerie d’arte, e il lungofiume con i locali. Pernottamento.
6° giorno Trois Rivieres / Quebec City 129 km
Solo pernottamento in hotel. Si prosegue seguendo lo storico Chemin du Roy, attraverso pittoreschi villaggi quebecois fino alla città storica di Quebec City, la capitale della provincia e dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, una delle prima città del Canada con una forte eredità di cultura Francese. Durante il percorso, si possono visitare il Bic Park, creato apposta per proteggere l’habitat naturale di 33 km² della riva sud del fiume del San Lorenzo. Ricco di vegetazione, ospita diverse specie di faune, pesci e mammiferi marini (come le foche grigie e le foche portuali), ed anche una miriade di specie d’uccelli costieri. Pernottamento in hotel.
7° giorno Quebec City
Solo pernottamento in hotel. Siete proprio nel cuore della cultura Franco-Canadese… Vi suggeriamo di visitare le mura di fortificazione, la piazza Place Royale e la Basilica, ed anche la visita guidata del famoso castello Château Frontenac. Per più di un secolo questo albergo di Quebec City chiamato Fairmont Le Château Frontenac ha catturato l’immaginazione di tante persone giovane ed anziane, musicisti ed attori, sportivi famosi e figure politiche. Una visita al giardino zoologico di Quebec City vi darà l’opportunità di vedere degli orsi polari e tanti altri animali selvatici. Proprio fuori Quebec City troverete la famosa Basilica Sainte-Anne-de-Beaupré. Suggeriamo una sosta alle Cascate di Montmorency che sono di 30 metri più alte delle più famose Cascate di Niagara. L’Isola d’Orleans come anche il fiume del San Lorenzo furono scoperti nel 1535 dall’esploratore Francese Jacques Cartier, che diede il primo nome all’isola…Isola di Bacco… dopo un anno, ne cambiò il nome in Isola d’Orleans in onore del Duca d’Orleans, figlio di Francesco Primo, Re di Francia. Pernottamento a Quebec City.
8° giorno Quebec City / Charlevoix 123 km
Solo pernottamento in hotel. Partenza in direzione nord, per esplorare la storica regione dello Charlevoix: una grande area naturale, Riserva della Biosfera Unesco, dominata da imponenti massicci coperti di foreste, prati e grandi valli tra montagne e il fiume San Lorenzo, puntellati da piccoli villaggi in cui il tempo sembra essere sospeso. Pernottamento in hotel.
9° giorno Charlevoix / Rimousky 204 km
Solo pernottamento in hotel. Partenza in direzione della Penisola di Gaspé. Passaggio in traghetto da Riviere-Du-Loup per attraversare il fiume San Lorenzo e raggiungere Rimousky. Tempo a disposizione nella caratteristica cittadina costiera, dal fascino tipicamente quebecois. Pernottamento.
10° giorno Rimousky / Bonaventure 335 km
Solo pernottamento in hotel. Il viaggio procede verso la baia di Baie des Chaleurs, rinomata per essere la destinazione sempre al sole di Gaspé. Jacques Cartier, diede il nome della baia “des Chaleurs”, dichiarando che era più calda della terra di Spagna ed il posto più bello da vedere. Durante il percorso si visita il parco Miguasha che ha una collezione sorprendente di fossili. La zona è di grande interesse per via della grande raccolta di pezzi preziosi e provenienti da diverse parti del mondo. Pernottamento a Bonaventure/Carleton.
11° giorno Bonaventure / Percé 136 km
Solo pernottamento in hotel. Si può visitare il museo Acadian situato nel piccolo villaggio di Bonaventure costruito nel 1760. Il percorso continua sulle coste della Penisola di Gaspé e si suggerisce una sosta al Gaspésie Biopark, dove ci aspettano gli orsi neri – i mammiferi carnivori più grandi. Il parco è un centro d’osservazione e d’interpretazione ecologico. Ospita circa una ventina d’animali di specie locale, ed una settantina di piante di varietà locali, che possono essere osservati nei loro cinque diversi ecosistemi. Arrivo a Percé che è anche chiamata “La Fine della Terra”… per la sua posizione geografica sulla punta estrema del Quebec verso il mare. Pernottamento a Percé.
12° giorno Percé 136 km
Solo pernottamento in hotel. Suggeriamo la mattina per la crociera per l’Isola Bonaventure e per la Roccia di Percé… L’isola Bonaventure, situata al margine estremo della Penisola di Gaspé, è molto affascinante… come anche l’impressionante Roccia di Percé, che è anche molto rinomata per la sua storia nel campo geologico. Una volta terminata la visita a piedi, si può riprendere il battello per il rientro a Percé… e durante la traversata non dimenticate di impegnarvi nell’avvistamento delle balene. Nel caso non desideriate sbarcare sull’isola potete rientrare a Percé con lo stesso battello e visitarla. Il resto della giornata è a disposizione. Pernottamento a Percé.
13° giorno Percé / Riviere-Du-Loup 546 km
Solo pernottamento in hotel. Di prima mattina partenza per il rientro verso Riviere-Du-Loup attraversando il famosissimo parco chiamato Forillon Park. Questo parco è stato istituito nel 1970 come primo parco della provincia del Quebec per rispettare gli eco-sistemi delle piante, degli uccelli e dei mammiferi marini, e dove l’uomo, la terra ed il mare vivono assieme in perfetta armonia. Visiterete i giardini Metis Gardens, e vedrete delle notevoli composizioni floreali. Si arriva a Riviere-Du-Loup nella serata. Pernottamento in hotel.
14° giorno Riviere-Du-Loup / Montreal 431 km
Solo pernottamento in hotel. Proseguimento in direzione sud, toccando località come Kamouraska e St. Jean-Port-Joli, dove si mantiene viva la tradizione della lavorazione del legno in Quebec. Le numerose isole del fiume San Lorenzo ospitano grandi colonie di uccelli marini e terrestri. Arrivo a Montreal, e sistemazione libero all’hotel nel centro città. Vi suggeriamo di esplorare il quartiere della Vecchia Montreal con la sua famosa piazza Jacques Cartier, e di compiere una mini-crociera sul “Bateau Mouche”, per vedere Montreal da una diversa angolatura. Provate la Vostra fortuna al magnifico Casinò di Montreal sull’Isola di Notre Dame aperto 24 ore su 24. Pernottamento in hotel.
15° giorno Montreal
Solo pernottamento in hotel. Create la Vostra visita a Vostro piacere… sono da vedere la Basilica di Notre Dame, la piazza Place d’Armes, la via dei negozi St.Catherine, il quartiere della Vecchia Montreal, la città sotterranea, il parco Mont-Royal, il Biodome di Montreal, lo stadio Olimpico, i giardini botanici, il Museo delle Belle Arti e l’oratorio di San Giuseppe. Potrete trascorrere le serate ad alto ritmo notturno e tra i tipici ristoranti. Pernottamento.
16° giorno Montreal / Italia
Solo pernottamento in hotel. Mattinata a disposizione per le ultime visite a Montreal. Trasferimento all’aeroporto internazionale di Montreal, in tempo utile per le operazioni di imbarco per il volo per L’italia. Pagamento del supplemento drop-off per rilascio vettura a noleggio. Fine dei servizi.